Quando ci si trova a dover organizzare un evento di qualsiasi tipo o a dover partecipare ad una fiera, una delle problematiche più frequenti è relativa all’organizzazione dello spazio espositivo e come dare adeguata visibilità al proprio brand. L’immagine per un’azienda è fondamentale, e trascurare degli elementi importanti potrebbe vanificare l’investimento fatto e avere ricadute negative sull’immagine dell’azienda stessa e ovviamente anche sul brand.
Nell’organizzazione dell’evento o della fiera, una delle prime cose da fare è capire (o scegliere qualora fosse possibile) quale sarà il nostro spazio espositivo e dove verrà collocato: sulla base delle dimensioni dello spazio espositivo e della relativa collocazione, andremo a definire dimensioni e tipologia del nostro stand. Lo stand, infatti, è fondamentale per la buona riuscita dell’evento perché è il posto dove accoglieremo i nostri clienti e che trasmetterà la nostra immagine aziendale.
Lo spazio assegnato è molto importante anche per capire quale tipologia di stand andremo ad utilizzare fra:
- Stand ad isola: quattro lati aperti
- Stand d’angolo: due lati aperti
- Stand di fila: un lato aperto
- Stand di testa: tre lati aperti
Negli ultimi anni molte aziende hanno iniziato a scegliere delle tipologie di stand differenti da quelli tradizionali, ad esempio lo stand gonfiabile di cui alcuni modelli si possono trovare su gonfiabili-pubblicitari. Gli stand gonfiabili possono essere utilizzati per fiere, eventi e allestimenti di ogni tipo sia all’aperto che al chiuso; rispetto agli stand tradizionali risultano essere molto più d’impatto e inoltre permettono livelli molto elevati di personalizzazione per poter dare la massima visibilità ed esposizione al brand e all’azienda che hanno scelto questa opzione.
Un altro vantaggio notevole degli stand gonfiabili rispetto agli stand tradizionali, è l’estrema velocità con cui possono essere trasportati, installati e sgonfiati in tempi molto rapidi; per trasportare, installare e smontare uno stand di tipo tradizionale i tempi sono molto più lunghi e richiedono anche il lavoro e il supporto di molte persone per effettuare tutte le operazioni necessarie. Anche dal punto di vista economico quindi optare per uno stand gonfiabile spesso è una soluzione che permette di risparmiare rispetto agli stand tradizionali per quanto riguarda la forza lavoro.
Oltre agli stand gonfiabili e a quelli tradizionali, esistono anche altre tipologie di stand che possono essere utilizzati quali ad esempio gli stand portatili Pop-up che sono molto veloci da montare e rappresentano la soluzione ideale per chi vuole allestire uno stand anche con budget contenuti. Gli stand portatili Pop-up sono una soluzione ideale, pratica e modulare sia per organizzare il proprio spazio espositivo ad una fiera che per la presentazione di un nuovo prodotto.
Scegliere adeguatamente lo spazio espositivo, la locazione e la tipologia di stand è fondamentale per la riuscita dell’evento e, ovviamente, anche per i risultati futuri dell’azienda a livello commerciale in quanto potrebbe portare dei nuovi clienti e di conseguenza anche dei guadagni. Non prestare attenzione a determinati elementi, potrebbe invece portare risultati negativi.
Digital Talent Week 2021: CVing presenta il primo programma annuale di fiere digitali del lavoro
Dal 14 al 17 maggio il Salone del Libro di Torino diventa “extra” con un ricco programma online
Raccontare un territorio: i nuovi linguaggi del turismo tra globale e locale al Festival Glocal di Varese
Auto d’epoca a Padova: il raduno delle “giovani” e gli appuntamenti più importanti per gli appassionati Classic