Nasce l’imprint FLU.O e a dirigerla è la leccese Emanuela Chiriacò (un imprint è una via di mezzo tra una casa editrice e una collana. È un marchio editoriale che ha il suo logo in copertina a cui non corrisponde però una società: ci lavorano dipendenti e collaboratori della casa editrice che possiede il marchio). Nel caso di FLU.O la casa editrice di riferimento è la riminese Libri dell’Arco.
Il volume 27 Racconti Raminghi (a cura di Emanuela Chiriacò) è la prima pubblicazione dell’appena nato imprint FLU.O e contiene ventisette racconti per ventotto voci originali e intense provenienti da tutto il territorio nazionale che forniscono un panorama ampio e autentico della scrittura italiana contemporanea. Nella raccolta ogni autrice e ogni autore ha potuto esprimersi liberamente senza dover seguire una traccia unica: la scelta del non tema ha permesso di esprimere visioni e stili originali. Il filo narrativo si è composto in fieri e la policromia dell’ordito, frutto delle peculiarità stilistiche e tematiche di autrici e autori, ha creato un’immagine unica. Un volume per raccontare, come diceva Gabriel García Márquez a cui si richiama il titolo, quanto sia insaziabile e abrasivo il vizio della scrittura.
Le autrici e gli autori che compongono l’antologia sono: Giuliana Altamura, Stefano Bonazzi, Mirella Borgocroce, Angelo Calvisi, Simona Castanotto, Emanuela Cocco, Vincenzo Corraro, Valentina Di Cesare, Gennaro Marco Duello, Giovanna Di Marco & Grazia Pulvirenti, Gabriele Esposito, Gaia Giovagnoli, Antonella Grandicelli, Sergio Gilles Lacavalla, Giovanni Marilli, Carlo Martello, Manuela Gessica Montanaro, Davide Morganti, Giuseppe Nibali, Clara Nubile, Davide Piras, Anna Puricella, Livio Romano, Emma Saponaro, Daniela Stallo, Maria Tronca e Carmelo Vetrano.
L’immagine di copertina è dell’artista salentino Roberto Borelli e si chiama “Fusione”; è una sua opera del 2016 gentilmente concessa da Wallab Ideas.
27 Racconti Raminghi è disponibile in libreria e on-line nei principali bookstore da venerdì 26 aprile.
Emanuela Chiriacò è traduttrice letteraria. Da maggio 2021 cura la rubrica TerzaPagina sul quotidiano online lecceprima.it. Ha pubblicato i racconti Fame da Bue nell’antologia Non ti resisto edito da Emma Books (2017), Il nero assottiglia anche la notte, Uastasignu, Uno, Fish e Affetti feroci, Amati rancori sulla rivista Fili d’aquilone dal 2017 al 2020, e Mièrum nell’antologia Racconti divini (Giacovelli editore, 2018). Ha tradotto e pubblicato i racconti: A respectable woman (Una donna rispettabile) di Kate Chopin (Emmazine magazine di Emma Books, aprile 2018), The kiss (Il bacio) di Kate Chopin (Zest Letteratura Sostenibile, giugno 2018), L’Associazione di Virginia Woolf (CrapulaClub, giugno 2018), Peter di Willa Cather (Inkroci magazine, maggio 2023) e le poesie: Su, su Abaco (Come on Abacus) di Rishi Dastidar e Riflessioni nell’aldilà con Sylvia Plath (Afterlife Ruminations with Sylvia Plath) di Jose Varghese (Inkroci magazine, giugno 2023), La Barca del frangibile (Barque of Frialty) di Rishi Dastidar (Le Parole di Fedro, settembre 2023) e Il quadro e la cornice (The Picture and the Frame) di Jason Allen-Paisant (Oubliette Magazine, settembre 2023).
Per Primiceri Editore ha curato e tradotto i volumi Le Imperfette. Storie di donne nell’Inghilterra vittoriana e post vittoriana con un saggio di Paola Del Zoppo (Collana PeClassici, 2020) e La Regina Cannibale. L’immaginario ecologico nell’età vittoriana e post vittoriana con la prefazione di Franco Pezzini e un saggio di Paola Del Zoppo (Collana PeClassici, 2023). Per Libri dell’Arco ha curato la prefazione di Ricordi di Londra di Edmondo De Amicis (Collana Gli Archetti, 2024).
Torna nelle librerie “Piove sul diluvio”, un capolavoro di Tonino Guerra
La fabbrica del buonsenso, il nuovo libro di Salvatore Primiceri alla ricerca di un’etica universale
Indagini sul mondo dell’occulto
Viaggio alla scoperta dei quartieri di Torino