106 Views
E’ disponibile in pdf a soli 10 euro il numero 2 della rivista scientifica “La Nuova Giustizia Civile“, bimestrale di diritto processuale civile, diretto dall’avvocato Luca Tantalo. In questo numero ben 150 pagine di recenti sentenze commentate e articoli di dottrina.
IN QUESTO NUMERO:
- La domanda di divorzio deve essere calcolata sulla data della prima separazione
- Diritto del genitore convivente di agire per ottenere il versamento del contributo al mantenimento dovuto dall’altro genitore
- Assegno di divorzio: criteri di accertamento e quantificazione
- Problematiche connesse alla patologia del preliminare di compravendita: qualificazione del negozio, concorso di colpa, risarcimento del danno da lucro cessante
- L’assegno di divorzio e quello di mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente
- La strada temporaneamente chiusa al traffico non consente al ciclomotore di viaggiare contromano
- Condannati dall’AGCM due gestori di supermercati per aver indicato in un volantino un’offerta speciale riguardante un computer non presente in negozio. La Corte di Giustizia europea interviene per chiarire il significato di pratiche commerciali sleali perché ingannevoli
- La legittimazione processuale del commissario liquidatore di società in liquidazione coatta amministrativa
- La tutela dei dati sensibili tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza
- Avvocato: il mandato ad agire in via moratoria non giustifica il pagamento degli onorari per l’intervenuta transazione
- La Cassazione rimedia i limiti all’operatività della clausola penale nei contratti di leasing finanziario
- Valida la clausola di recesso contenuta in un atto amministrativo e richiamata in sede di rinnovo del contratto di locazione
- I precedenti costituiti dai comportamenti analoghi, seppur oggetto di un procedimento archiviato, hanno rilievo per la valutazione dell’atteggiamento professionale
- È la relazione con l’animale che fonda la responsabilità per danni ex art. 2052 c.c. di chi ne ha l’uso
- Recesso ex art. 1385 c.c. legittimo solo se l’inadempimento della controparte è rilevante
- Tentativo di conciliazione in ambito familiare Commento all’ordinanza 29 ottobre 2013
- D.Lgs. 154/2013 intervento (a gamba tesa) di rifinitura e coordinamento della nuova disciplina della filiazione. Le modifiche più rilevanti
- Formazione nella mediazione civile e commerciale e mondo universitario: riflessioni in prospettiva futura
Acquista la tua copia direttamente on-line cliccando qui >>
Alice di Roberto Bonfanti diventa un e-book gratuito
La Nuova Giustizia Civile: 160 pagine di sentenze commentate
Il Focusing e La Teoria Ponte (di Patrizia Bonaca)
La nuova mediazione civile. L’e-book di Jacopo Savi in download gratuito