La tecnologia LED funziona sfruttando l’elettroluminescenza nei semiconduttori. Questo sistema produce luce e promuove numerosi vantaggi in ordine di efficienza energetica, flessibilità di design, rispetto dell’ambiente e lunga durata.
L’avanguardia promette sviluppo con l’illuminazione a LED, in quanto è destinata a diffondersi ad ampio spettro, non solo nell’ambito domestico, bensì anche in quello industriale e commerciale.
Non a caso, negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale la richiesta di monitor pubblicitari a LED, con finalità pubblicitaria e promozionale. Ditte come Expoled offrono a privati e aziende, la possibilità di usufruire di questi dispositivi all’interno della loro pianificazione di marketing.
Come funziona la tecnologia a LED?
La tecnologia LED, comunemente nota come diodo a emissione luminosa, è un modello di illuminazione efficiente e versatile, capace di rivoluzionare il sistema elettrico casalingo, pubblico, industriale e commerciale.
Difatti, a differenza delle tradizionali lampadine a incandescenza o fluorescenti, il sistema a LED non si basa su un solo filamento o su una scarica di gas per produrre la luce, poiché fanno passare una corrente elettrica attraverso un semiconduttore.
Questo processo è noto come elettroluminescenza: gli elettroni attraversano il semiconduttore, si mescolano con le buche degli elettroni e rilasciano energia luminescente sotto forma di fotoni.
Vieppiù, variando la composizione del semiconduttore, si producono lampadine o sensori a LED che emettono diversi colori, tra cui rosso, verde, blu e bianco. Nonché variano anche i toni, freddi e caldi.
Ma soprattutto richiedono un minor dispendio energetico per produrre la stessa identica quantità di luce delle lampadine a incandescenza o fluorescenti. Ciò significa, una scelta economicamente vantaggiosa nel lungo periodo, poiché richiedono sostituzioni meno frequenti.
Come si inserisce nel contesto promozionale?
La tecnologia LED vanta una forte flessibilità di progettazione. Difatti, i LED consentendo soluzioni di illuminazione innovative e sono facilmente integrati in dispositivi e apparecchi, anche in monitor e schermi da PC.
In particolare, si adattano alla perfezione nel contesto pubblicitario e promozionale, poiché le aziende sfruttano i monitor a LED per lanciare le loro pubblicità o per informare il proprio pubblico di riferimento di nuove promozioni.
La capacità di personalizzazione permessa dai monitor digitali, rendono il prodotto un vero e proprio alleato nella comunicazione di un’azienda. Difatti, nel pannello possono essere proiettate delle immagini, dei messaggi o delle creazioni pubblicitarie.
Altresì, vantano un investimento vantaggioso in termini di personalizzazione ma anche di risparmio energetico. Non a caso, pur rimanendo accesi anche tutta la notte il loro consumo energetico è limitato e non impatta sulla bolletta.
Altri vantaggi dei monitor luminosi: funzionalità e visibilità a basso costo
Considerando i cartelloni pubblicitari classici, in confronto con i monitor pubblicitari, si può notare un’enorme vantaggio funzionale.
Di notte i cartelloni pubblicitari vengono intravisti dalle macchine o dalle persone di passaggio. Invece, gli schermi a LED offrendo un’illuminazione forte e vivace, sono leggibili anche al buio, senza alcun problema.
Pertanto, i dispositivi non solo permettono di risparmiare a livello energetico e di rispettare l’ambiente, ma nondimeno sono un ottimo supporto alla promozione e alla pubblicità aziendale per qualsiasi tipo di azienda, sia posizionati all’esterno sia all’interno.
Machine Learning e Intelligenza Artificiale: le opportunità per le aziende
Perché è fondamentale per l’industria tecnologica avvalersi dei distributori di componenti elettronici?
Cosa si può fare con il Fire TV di Amazon
Cos’è la Link Building e perché è importante ricevere back link autorevoli