In tutto il mondo il trasporto internazionale rappresenta una pratica diffusa: per conoscerla più da vicino e per scoprirne i dettagli meno noti ci siamo rivolti al team di Cavanna, azienda storica del settore che si occupa, tra l’altro, di traslochi internazionali Milano.
Di che cosa si parla di solito quando si fa riferimento al trasporto internazionale?
Esso consiste nel sistema attraverso il quale si ha la possibilità di trasportare merci con mezzi differenti da una parte all’altra del mondo. Proprio grazie a questo sistema le merci di tutto il globo hanno avuto e hanno tuttora la possibilità di essere ospitate in Paesi differenti da quelli da cui provengono. Ma ovviamente il trasporto internazionale non riguarda solo le merci, nel senso che permette anche gli spostamenti delle persone, siano essi motivati da ragioni professionali o dalla voglia di una vacanza.
Come funziona il trasporto internazionale?
C’è bisogno che vari attori collaborino gli uni con gli altri, e svolgano le rispettive funzioni in maniera adeguata, per consentire a un sistema tanto complesso di entrare in funzione e di operare come si deve, così che i carichi possano essere consegnati e messi in circolazione in maniera puntuale. Esistono, poi, delle norme specifiche che servono a disciplinare la materia, in modo che gli addetti del settore possano essere presenti dappertutto. Con il trasporto internazionale al giorno d’oggi ognuno di noi ha l’opportunità di muoversi come e quando vuole, per passare da uno Stato all’altro o addirittura da un continente all’altro.
Chi si occupa del trasporto internazionale?
Sono due le figure professionali che risultano coinvolte da questo punto di vista: i vettori e gli spedizionieri. È importante non confondere i due ruoli, e a questo scopo si può fare riferimento anche a ciò che viene indicato all’interno del Codice Civile, e in particolare dall’articolo 1737. Qui, infatti, si illustra in maniera dettagliata quali sono le peculiarità e le mansioni che definiscono la figura dello spedizioniere. In particolare, il contratto di spedizione può essere definito come il mandato attraverso il quale lo spedizioniere ha l’obbligo di concludere un contratto di trasporto per conto del mandante e in nome proprio, compiendo anche le relative operazioni accessorie. Per quel che riguarda il vettore, invece, egli è responsabile dei colli che vengono trasferiti e in caso di merci danneggiate, di avaria o di perdite è chiamato a risponderne in prima persona, per il lasso di tempo che termina con la consegna a destinazione.
Con quali modalità può essere effettuato il trasporto internazionale?
A ben vedere sono tre le differenti modalità di esecuzione che possono essere chiamate in causa da questo punto di vista: esistono, infatti, il trasporto per via aerea, quello marittimo e quello su strada. Optare per una modalità o per l’altra è il frutto di una decisione che deve essere ponderata a seconda del luogo in cui si trova la destinazione e, di conseguenza, della distanza che deve essere coperta. Nel caso in cui si propenda per il trasporto internazionale su strada, sarà utile essere consci del fatto che esso viene disciplinato dalla Convenzione di Ginevra del 19 maggio del 1956, poi modificata dal protocollo del 5 luglio del 1978. Non è sempre la stessa la documentazione che occorre per il trasporto su strada: se è vero che la lettera di vettura non può mai mancare, è altrettanto vero che gli altri documenti cambiano in base al luogo di destinazione e al tipo di merce che deve essere trasportata.
Che cosa è necessario sapere, invece, a proposito delle altre due modalità di trasporto?
Il trasporto internazionale per via aerea è regolamentato dalla Convenzione di Montreal del 28 maggio del 1999; d’altra parte si tratta della soluzione più recente per il trasporto di colli, e si caratterizza sia per la rapidità delle tempistiche che per gli alti standard di sicurezza offerti. Per quel che riguarda il trasporto internazionale via mare, invece, le regole che lo normano sono contenute nella Convenzione delle Nazioni Unite e nella convenzione internazionale per l’unificazione delle regole sulla polizza di carico. Va detto, comunque, che al giorno d’oggi il trasporto marittimo viene usato in misura inferiore rispetto a ciò che avveniva in passato.
Caro energia: come le famiglie italiane stanno cambiando le loro abitudini di consumo
LocazioniWeb: la piattaforma digitale che semplifica la registrazione dei contratti di locazione, per privati e professionisti
Consulenze e welfare: i servizi di Chiara Leoni Iafelice per il terzo settore
Aumentare le vendite online con strategie mirate: scopri quali sono