Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, è tenuto, assistito dall’avvocato, preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione.
Con il recente “Decreto del Fare” la mediazione torna così obbligatoria per alcune materie mentre rimane facoltativa per i sinistri stradali e tutte le altre materie non indicate dal citato articolo.
Il Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione rileva con soddisfazione la reintroduzione dell’obbligatorietà e si prepara ad assistere i cittadini con la consueta professionalità e qualità dei propri mediatori.
“L’Attività del Centro – spiega Massimo Maria Aprile, presidente di Aprile Group Srl – non si é mai fermata nemmeno durante il periodo di incertezza seguito alla sentenza della Corte Costituzionale dello scorso ottobre. Erano certamente diminuite le istanze di mediazione specifiche ma erano aumentate le richieste di assistenza in campo negoziale, soprattutto da parte di aziende in difficoltà, per negoziare i propri debiti”.
Oggi il Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione, accreditato dal Ministero della Giustizia, propone il doppio servizio della mediazione o della negoziazione, forte dell’esperienza maturata in questi ultimi due anni.
La qualità e l’efficacia dei servizi offerti dal Centro é stata riconosciuta dalla soddisfazione di un altissimo numero di clienti provenienti da tutta Italia che si sono rivolti al Centro trovando soluzione ai propri problemi.
Il Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione Aprile Group ha sedi infatti sul tutto il territorio nazionale e nei principali capoluoghi come Milano, Roma e Lecce.
Per informazioni su come avviare un’istanza di mediazione sulle materie indicate dalla legge o per una consulenza riguardante la negoziazione del debito verso creditori e banche é possibile collegarsi a www.cnmc.it
Il contratto a tempo determinato: analisi della disciplina e del regime delle causali
Pubblico impiego e risarcimento del “danno comunitario”
Trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c. e scioglimento del preliminare: quale bilanciamento?
Atto di precetto e certificazione ex art. 480, 2° comma c.p.c. da parte dell’Ufficiale giudiziario: il nuovo orientamento della Corte di Cassazione n. 13373/2024