(di Giuseppe La Rosa) Domenica sera è stata inaugurata la nuova stagione lirica al Teatro San Carlo di Napoli con Carmen, opera in 4 atti o quadri composta da Georges Bizet. Zubin Metha, famoso direttore d’orchestra indiano, ha diretto la Carmen con l’allestimento di Daniele Finzi Pasca.
L’opera è stata trasmessa alla radio e in tv su Rai5, per la prima volta dal Teatro San Carlo di Napoli. In tutto il Paese i telespettatori hanno potuto assistere allo spettacolo e ammirare lo splendore del teatro più antico d’Europa.
Il teatro messo sotto sorveglianza a causa del rischio terrorismo. Per rendere più sicuri i controlli sono stati utilizzati dei metal detector all’ingresso, proprio come accaduto per la Prima della Scala di Milano
All’opera ha assistito anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che dopo essere stato assente per la Prima di Milano si è recato a Napoli in occasione dell’inaugurazione del teatro San Carlo, accompagnato da sua figlia Laura.
Il Capo dello Stato ha evidenziato come la cultura sia essenziale per un corretto sviluppo della società e per “promuovere la pace e sconfiggere la paura”. E continua il Presidente: “La cultura serve anche a questo. La musica coinvolge al di là delle culture. Basta pensare ad una sera come questa: unisce attraverso i confini”.
Alla serata presenti ovviamente i rappresentanti di tutte le istituzioni, sia della città sia della regione, in primis il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il primo cittadino Luigi de Magistris, accompagnato dalla moglie.
Il sindaco ha affermato come tutto si sia svolto per il meglio, “con calma e in ordine” e ha rassicurato i giornalisti sottolineando come la polizia non abbia ecceduto nei controlli e come non si sia trattato di un’inaugurazione blindata.
Presente il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini a rappresentare il governo, anche lui seguito dalla moglie. Successivamente è arrivato lo stilista Alessio Vivone, poi la presidente della società Scabec, Patrizia Boldoni e l’artista Riccardo Dalisi.
Nonostante il clima iniziale di tensione, la serata si è svolta in tranquillità, anche perchè in concomitanza con l’inaugurazione si è svolto in città l’incontro calcistico tra Napoli e Roma, che ha richiamato l’interesse di molti cittadini.
All’opera ha presenziato anche l’ex governatore della Campania e sindaco di Napoli, Antonio Bassolino, che ha confermato la sua candidatura alle primarie per le elezioni Comunali previste nel 2016.
La felicità secondo Aristotele: il sommo bene tra ragione, virtù e contemplazione
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
Ad ottobre il ritorno a teatro di Giorgio Panariello
Il 17 gennaio marco Travaglio protagonista sul palco del Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto