La 19 Cronoscalata del Reventino è in programma dal 28 al 30 aprile 2017. La competizione organizzata da Racing Lamezia, Lamezia Motorsport e Automobile Club Catanzaro, nella prossima stagione aprirà il calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna ed avrà anche validità di Trofeo Italiano Velocità Montagna sud. Confermate le massime validità per la gara lametina, molto radicata nel suo territorio che ha esaltato il valore di volano promozionale per luoghi e partner, che insieme hanno rinnovato e rinsaldato la fiducia nell’evento sportivo e nell’efficiente staff d’organizzazione.
Un percorso ricco delle caratteristiche più amate dai piloti, che rendono altamente spettacolare la gara per il pubblico che per due giorni assiepa i 6 Km che uniscono Magolà, località alle porte di Lamezia Terme, con la caratteristica Platania. Per tutti e tre i giorni invece, la città lametina è invasa da spettatori, appassionati, addetti ai lavori e piloti, per quello che è divenuto un appuntamento sempre più atteso nell’intero sud d’Italia.
Sempre più memorabili le sfide che in ogni categoria animano la gara, che affonda le radici delle più recenti 18 edizioni in un luminoso passato, che arriva dalla storica “Nicastro – Passo Acquavona”, una storia fatta di grandi imprese in una terra ad alta passione per le corse in salita.
L’edizione 2016, andata in scena agli inizi di agosto, ha visto la vittoria del pluri campione italiano ed europeo Simone Faggioli al volante della Norma M 20 FC Zytek, che ha siglato il pokerissmo di vittorie al Reventino, davanti al cosentino Domenico Scola su Osella FA 30 Zytek ed il sardo Omar Magliona su Norma M20 FC Zytek.
Sempre in Calabria, la 7^ Morano – Campotenese è stata confermata nel Campionato Italiano Velocità Montagna. La gara calabrese organizzata dalla Morano Motorsport sarà il quarto round del CIVM dal 9 all’11 giugno 2017 ed avrà validità anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna.
Ancora Morano, caratteristico centro cosentino ai piedi del Monte Pollino annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, sarà al centro della scena sportiva nazionale, con l’arrivo dei migliori piloti della specialità al volante delle auto più prestanti.
La Morano Motorsport unitamente all’Amministrazione Comunale, presenteranno mercoledì 28 dicembre, la settima edizione della gara. La fattiva collaborazione tra il sodalizio organizzatore ed il Comune si è rinsaldata ed ha portato ai lusinghieri risultati del 2016.
Morano si trasformerà ancora, nei giorni della competizione, in un caratteristico paddock in cui team e piloti saranno al lavoro sulle auto. Un intero centro che vive in simbiosi con l’evento sportivo, che è particolarmente radicato nel territorio.
Gli organizzatori di Morano Motorsport lavorano già a pieno regime per rendere anche la settima un’edizione un pieno successo sportivo e territoriale.
Spettacolo ancora garantito, sui 7100 metri di tracciato che dal caratteristico Borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, si arrampica fino alla località Campotenese sulle pendici del Monte Pollino, lungo una pendenza media del 5,33% coprendo un dislivello di 533 metri.
Nel 2016 gli organizzatori, con una sentita e partecipata cerimonia, hanno ricordato Don Mimì Scola”, il campione cosentino scomparso lo scorso febbraio, dedicandogli un tratto del tracciato.
Nell’edizione numero 6, del 12 giugno 2016, la vittoria è stata di Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek, che ha preceduto sul podio il trentino Christian Merli su Osella FA 30 EVO RPE ed il catanese Domenico Cubeda su Osella PA 2000 Honda.
Champions League: top e flop della fase campionato
Inter e Napoli, le due big della Serie A a confronto
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
BB Competition archivia la stagione sportiva all’arrivo del Rally Il Ciocchetto