Sardegna in un mare di Isole…  quali sono? E come è possibile raggiungerle?

Le più conosciute sono indubbiamente quelle che costituiscono l’Arcipelago del Sulcis, nella parte sud-occidentale dell’isola. Tra queste spiccano l’isola di Sant’Antioco, la più grande che misura oltre 100 km2, e San Pietro. La prima è collegata alla Sardegna per mezzo di un ponte, mentre l’isola di San Pietro  è raggiungibile solo via mare con dei traghetti che partono da Portoscuso e arrivano a Carloforte. Il porto sardo più vicino a queste Isole e collegato al continente è senza dubbio il porto di Cagliari, facilmente raggiungibile con  traghetti Sardegna da Civitavecchia, Napoli e Palermo.

Seconda isola per grandezza è l’Asinara, circa 50 km2, situata nel Golfo omonimo nell’estrema punta nord-ovest della Sardegna. La chiusura al pubblico per svariati anni ha permesso all’isola di preservare inalterate flora e fauna e dare vita al Parco Nazionale dell’Asinara. E’ possibile usufruire di un servizio Taxi Boat che parte da Stintino e  che permette di raggiungere l’isola comodamente a qualsiasi ora, invece i pochi traghetti che hanno l’autorizzazione a sbarcare anche auto sull’isola partono da Porto Torres.

Porto Torres si raggiunge sia dalla Francia che dall’Italia, dai porto di Tolone, Marsiglia, Genova e Civitavecchia. La città inoltre è ben collegata anche al porto di Barcellona e a diverse località della Corsica.

L’Arcipelago della Maddalena, si trova nel settore nord-orientale della Sardegna, composto da oltre 60 fra isole e isolotti, tra cui La Maddalena, Caprera e Budelli. L’isola di Budelli è certamente la più conosciuta grazie al suo mare cristallino e alla sua sabbia rosa. Raggiungere queste isole è molto semplice grazie a tour organizzati dell’Arcipelago che partono da Palau, Olbia e dalla Costa Smeralda.

Olbia e Golfo Aranci si raggiungono facilmente con traghetti in partenza dai porti di Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia con molte compagnie di navigazione che offrono fino a 15 partenze al giorno  in diverse fasce orarie per incontrare le esigenze di tutti i passeggeri.

Comments

comments