60 Views

Monti-Bis é il tormentone politico del momento. Secondo alcuni osservatori ci sarebbe un piano per mantenere le “cose come stanno” anche dopo le elezioni 2013. E’ possibile? E in che modo? Quali sono le posizioni politiche in merito all’ipotesi di un bis di Mario Monti alla premiership?

IDV: “Un governo Monti è già stato troppo, quella parte d’Italia ridotta allo stremo dalle politiche inique e recessive dei tecnici non sopravviverebbe a un Monti bis”. Lo afferma il capogruppo dell’Italia dei Valori al Senato, Felice Belisario, che aggiunge: “E’ tempo di rimettere al centro dell’agenda politica temi come il lavoro, il welfare, la giustizia sociale, la crescita, la lotta alla corruzione e all’evasione fiscale, per questo serve un governo alternativo a quello attuale e a quello precedente. Il montismo imposto dall’alto, senza passare al vaglio dei cittadini, ha solo scaricato sulle fasce sociali più deboli il costo della crisi. Prima si chiude questa parentesi fallimentare è meglio. Senza alcun bis, ovviamente”, conclude Belisario.

Finocchiaro (PD): “Non possiamo che essere contenti che si manifesti soddisfazione da parte di soggetti politici e sociali nei confronti dell’operato del governo Monti. Ma per il dopo serve un governo politico guidato da Pier Luigi Bersani. Monti è stata la scelta giusta, ma quella che deve seguire è una fase politica. E noi, come partito maggiore, dobbiamo imprimere alla seconda fase – quella della crescita del Paese – la forza, le specificità e le priorità del Pd”. Questa la sintesi dei ragionamenti che Anna Finocchiaro, Presidente dei senatori del PD compie sulla fase politica in due interviste al Messaggero e all’ Unità.

Alfano (Pdl): “Se qualcuno vuole ancora Monti alla guida del governo dovra’ trovarlo sulla scheda perche’ il sale della democrazia sta nel fatto che governa chi vince le elezioni.  O si sospendono le prossime elezioni – ha detto il segretario Pdl, Angelino Alfano – o dalle prossime elezioni non si potrà prescindere. Io ritengo che la democrazia abbia il suo sale nella celebrazione delle elezioni e nella consacrazione al governo di chi le ha vinte”.

Casini (Udc): “Per noi dopo Monti c’é Monti. Il cammino non va interrotto, la strada è ancora lunga. Coraggio, incamminiamoci!”. Così l leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini chiude il suo intervento alla festa del partito di Chianciano.

Monti a Cernobbio: “E’ sicuramente episodico e limitato nel tempo l’esperimento di un governo tecnico, ma non sarà limitata nel tempo una maggiore penetrazione del sapere e delle competenze nell’attività politica”. E’ stato il commento di Mario Monti sull’ipotesi di un bis nel 2013.

Comments

comments