660 Views

L’Austria sta emergendo come una destinazione sempre più allettante per gli investitori e le aziende che cercano espansione e internazionalizzazione. Con un ambiente economico stabile e incentivi fiscali attraenti, il paese offre opportunità uniche. 

A supporto di questo processo c’è  INVEST in AUSTRIA, un’organizzazione che offre programmi di investimento su misura, individuando soluzioni idonee per sviluppare specifici business. Con le loro competenze e strumenti tecnici avanzati, INVEST in AUSTRIA apre le porte a un mondo di possibilità, rendendo l’Austria una scelta strategica per gli imprenditori orientati al successo e all’espansione globale. 

Stabilità economica 

L’Austria brilla come un faro di stabilità economica e sociale per le imprese internazionali. Qui, la sicurezza sociale si combina con un basso tasso di scioperi e un elevato grado di pace sociale, creando un ambiente competitivo invidiabile. 

Il paese si distingue per un sistema di cooperazione unico tra i principali attori economici, datori di lavoro e lavoratori. Questa capacità di raggiungere un consenso armonioso si traduce in un partenariato sociale che è il pilastro della tranquillità sociale austriaca.

 Un confronto internazionale condotto dalla Fondazione tedesca Hans Böckler ha ribadito l’Austria come una piazza economica straordinariamente stabile. Nel decennio dal 2011 al 2020, solo due giorni lavorativi ogni 1.000 dipendenti sono stati persi in media a causa di scioperi, confermando l’Austria come una roccaforte di affidabilità e sicurezza per gli investimenti internazionali.

Condizioni giuridiche

La solidità economica e sociale dell’Austria è solo l’inizio: le imprese qui trovano anche un ambiente legale e giuridico estremamente stabile. L’alto grado di certezza del diritto è una risorsa cruciale per le aziende, e l’Austria brilla in questo campo. 

Secondo “l’Indice dello Stato di diritto 2022” del World Justice Project, un riconosciuto strumento che valuta l’aderenza ai principi dello Stato di diritto a livello globale, l’Austria si posiziona in modo eccellente all’11º posto su 140 Paesi. 

Questo indice considera otto criteri chiave, tra cui i limiti sui poteri del governo, l’assenza di corruzione, la trasparenza governativa, l’ordine pubblico e la sicurezza, i diritti fondamentali, l’efficienza del sistema giuridico e l’applicazione delle leggi civili e penali. Questi risultati testimoniano l’ambiente giuridico affidabile dell’Austria, confermando il paese come una scelta ideale per le imprese alla ricerca di stabilità legale e certezza normativa.

Riforma fiscale eco-sociale

L’Austria si posiziona al vertice dell’attrattività fiscale per le imprese grazie alla recente riforma fiscale eco-sociale, entrata in vigore a partire da febbraio 2022. Questa iniziativa ha apportato notevoli benefici alle aziende, inclusa una riduzione delle imposte sui redditi societari e sui salari.

Uno dei principali elementi di questa riforma è la diminuzione dell’imposta sul reddito societario dal 25% al 24% nel 2023, che si ridurrà ulteriormente al 23% nel 2024. Questa significativa riduzione fiscale rappresenta un vantaggio sostanziale per le imprese, con una potenziale diminuzione totale delle tasse che può raggiungere fino a 700 milioni di euro, grazie all’abbassamento dell’imposta sul reddito.

Oltre a ciò, la riforma fiscale eco-sociale ha introdotto una tassa sulle emissioni di gas serra, promuovendo un maggiore senso di responsabilità ambientale nel contesto aziendale. Questo sistema fiscale favorevole, combinato con altre iniziative di sostegno, fa dell’Austria un luogo estremamente allettante per le imprese che desiderano investire in ricerca, innovazione e sostenibilità.

Inoltre, l’Austria brilla nel settore energetico, con il 78,2% della sua produzione di elettricità proveniente da fonti rinnovabili come idroelettrico, eolico, fotovoltaico ed energia geotermica. Questo la pone in una posizione di leadership nell’Unione Europea, dove la quota media di energie rinnovabili nella produzione lorda di elettricità è solo del 37,5%.

Comments

comments