L’utilizzo sempre crescente di dispositivi elettronici, come computer, smartphone e visori virtuali, ha reso completamente diversa la fruizione dei contenuti multimediali rispetto a qualche anno fa. Sebbene sia facile intuire quali siano i settori che hanno riscontrato un miglioramento significativo sia nel numero di utenti sia nei guadagni, è opportuno analizzare tale fenomeno più nel profondo.

La digitalizzazione dell’intrattenimento

Per avere un’idea più definita di quelli che sono i settori interessati maggiormente al miglioramento dell’attività online, è opportuno considerarli separatamente. Tra le piattaforme che hanno riscosso maggior successo ci sono sicuramente i social network. La versatilità di questa tipologia di piattaforme permette, a giovani e adulti, di interagire con il web in modo rapido e senza vincoli.

L’utilizzo di Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e di tante altre, si estende a un pubblico estremamente vasto che trova sul web una forma di intrattenimento particolarmente interessante.

Non è un caso che le pubblicità sul web siano aumentate esponenzialmente, donando non solo maggiori compensi alle aziende che le ospitano, ma anche una maggiore consapevolezza di raggiungere un numero notevole di utenti.

I social network però sono solo una forma marginale di intrattenimento, infatti, questi vengono utilizzati principalmente per condividere idee, pensieri e messaggi quando si ha la necessità di farlo. Il vero fulcro dell’intrattenimento moderno è dato dalle piattaforme di streaming online, queste in continuo aumento e volte a catturare l’attenzione dei consumatori per la gran parte del loro tempo libero. Le serie Tv, i film e i piani in abbonamento delle piattaforme di streaming sono ormai parte integrante del contesto sociale, difficilmente una persona non ha sperimentato tali servizi.

Se da un punto di vista numerico, le piattaforme di streaming online catturano una buona parte della giornata degli utenti, per quanto concerne lo shopping è innegabile sottolineare l’evoluzione degli e-commerce.

Negozi online come Amazon, eBay e simili permettono in pochissimi secondi di acquistare qualsiasi tipologia di servizio oppure oggetto, trasformando il modo di fare shopping di giovani e adulti. La facilità di utilizzo e soprattutto la possibilità di contare su costi di spedizione molto bassi o nulli, rende quasi naturale il passaggio dal negozio fisico a quello digitale.

Tale trasformazione tecnologica è evidente anche nel gioco online. Negli ultimi anni la comparsa sul mercato di piattaforme di cloud gaming e di videogiochi in multigiocatore ha reso l’esperienza videoludica completamente diversa da quella tradizionale, invogliando gli utenti a sfruttare i diversi servizi online.

Ma non solo i videogiochi tradizionali stanno evolvendosi con il tempo, anche quelli legati ai casinò games si modificano a seconda delle esigenze dei consumatori. Sul web è possibile reperire, infatti, casinò online italiani particolarmente interessanti, ovviamente facendo attenzione a scegliere quelli autorizzati AAMS.

Intrattenimento online: il futuro è vicino

La digitalizzazione dell’intrattenimento è evidente negli elementi appena descritti, infatti, i social network, lo streaming online, lo shopping digitale e i giochi online sono ormai parte della quotidianità delle persone, ma in futuro cosa potrebbe cambiare?

In proiezione futura è verosimile immaginare che tali sistemi di intrattenimento non cambieranno tanto nella forma quanto nella capacità d’interazione. Con molta probabilità cambieranno nomi, loghi e funzionalità, ma la trasformazione più evidente si riscontrerà in una maggiore velocità di interazione e soprattutto in una qualità dei dati superiore.

In questo momento storico si è già in parte nel futuro, gli hardware e i software non potranno evolversi così velocemente come negli anni appena trascorsi.

Comments

comments