“Corezzo”, “Rosina” e “Crocina”: queste le prove speciali che – ripetute fino al raggiungimento di centocinque chilometri cronometrati –saranno il terzo palcoscenico di International Rally Cup, campionato promosso da IRC Sport e Pirelli chiamato ad elevare l’agonismo del Rally Internazionale Casentino, appuntamento giunto alla sua quarantaduesima edizione organizzato da Scuderia Etruria Sport ed ambientato, nel fine settimana, in provincia di Arezzo.
L’elenco iscritti, caratterizzato dall’adesione di centoquaranta equipaggi, vedrà la Citroën C3 Rally2 del norvegese Mads Östberg inaugurare i passaggi sulle prove speciali in programma, seguito in ordine di partenza da Andrea Nucita e Luca Rossetti, entrambi su Skoda Fabia Rally2. Un confronto, quello previsto dalla terza manche di campionato, che vedrà al via anche Bostjan Avbelj, pilota che – al volante della Skoda Fabia Rally2 – sarà chiamato a confermare la leadership nella classifica provvisoria acquisita al Rally Internazionale del Taro.
Tra i team più attesi anche MM Motorsport e BB Competiition.
Il team di Porcari, al centro di una programmazione di respiro internazionale, sarà allo start del Rally Internazionale Casentino presentando sulla pedana di partenza tre esemplari di Skoda Fabia Rally2, tutte equipaggiate con pneumatici Pirelli. Per la struttura lucchese, l’occasione di migliorare il trend espresso nelle due precedenti manche di International Rally Cup, serie che farà tappa sulle strade della provincia di Arezzo.
Potrà ancora godere delle caratteristiche della Skoda Fabia Rally2 Evo Roberto Tucci: il pilota livornese, reduce da una sfortunata uscita di strada accusata al Rally del Taro, affronterà l’impegno potendo contare sull’esperienza di Sauro Farnocchia, copilota con il quale cercherà la migliore espressione al volante della vettura turbocompressa boema. Sarà “della partita” anche Davide Giovanetti, chiamato ad un’altra occasione di utilizzo della Skoda Fabia Rally2, vettura che condividerà con Massimo Moriconi. Il pilota di Carrara, “a punti” in entrambi i due precedenti appuntamenti – il Trofeo Maremma ed il Rally del Taro – affronterà i chilometri proposti dal Rally Internazionale Casentino proseguendo nel percorso di apprendimento intrapreso un anno fa sul sedile dell’esemplare di MM Motorsport. Ritorno alle competizioni, dopo quattro anni di inattività, per Paolo Anselmi. L’occasione porterà in dote al pilota la Skoda Fabia Rally2, vettura mai utilizzata in carriera e condivisa con Andrea Nardini.
Il sodalizio spezzino BB Competition, invece, reduce dalla brillante quanto sfortunata performance del suo pilota di riferimento Claudio Arzà al Rally del Matese, sarà rappresentato da Nicola Angilletta. Un impegno che il pilota affronterà con una vettura che non utilizza da cinque anni, la Peugeot 106 di classe N2, esemplare messo a disposizione da team DS Sport e condiviso con Michael Adam Berni. Una scelta che – in virtù del cospicuo numero di partecipanti proposto dalla classe – permetterà all’equipaggio di poter acquisire maggior punteggio cercando di migliorare la, già di per sé, buona quinta posizione nel Trofeo Sport.
Attesa nella bagarre annunciata dalla Mitropa Rally Cup la Skoda Fabia Rally2 di Albert Von Thurn und Taxis, vettura di cui disporrà anche l’ungherese Csaba Juhasz, la Mitsubishi Lancer Evo X del tedesco Hermann Gassner, da sempre uno degli esponenti della serie continentale e la Opel Corsa del giovane tedesco Renè Noller. Tra le vetture a due ruote motrici, riflettori puntati sul confronto che chiamerà in causa i protagonisti del Trofeo Due Ruote Motrici Prestige, con Mirco Straffi (Peugeot 208 Rally4) intento a difendere la leadership su chilometri affrontati per più volte in carriera e Simone Di Giovanni chiamato a rifarsi dopo l’uscita di strada accusata al Rally del Taro. Grande attenzione anche alla performance di Cyril Audirac: il pilota francese, fuori causa al Rally del Taro per un inconveniente di natura tecnica, è atteso ad una gara aggressiva, rivolta al vertice del confronto a trazione anteriore.
Mitropa Rally Historic Cup protagonista nel confronto dedicato alle auto storiche, il Rally Internazionale Casentino Storico, con il vincitore della passata edizione, Rino Muradore, confermato al volante della Ford Escort RS 2000. A contendergli la vetta saranno il tedesco Thomas Zuppardi su BMW M3, l’austriaco Alfons Nothdurfther (Ford Sierra Cosworth) ed il greco Stafylopatis Fragkiskos, su Porsche 914. Cercherà punti importanti anche il pistoiese Paolo Lulli, in gara sulla Peugeot 205 che ha contraddistinto gran parte della sua carriera rallistica, obiettivo che cercheranno di concretizzare anche Hans Zacher, su Ford Escort RS e l’ungherese Zoltan Trexler, su Volkswagen Golf. Quattro, gli esemplari di Autobianchi A112 Abarth in gara con Francesco Mearini chiamato a fare gli onori di casa.
LA SITUAZIONE IN CAMPIONATO
Tutti contro il leader Bostjan Avbelj: il pilota sloveno, grazie alla conquista del secondo gradino del podio al Rally Internazionale del Taro, è riuscito a concretizzare il sorpasso su Andrea Nucita, al comando dopo il Trofeo Maremma ed adesso regolato con sei punti di vantaggio. La terza posizione di campionato è occupata da Luca Rossetti, vincitore assoluto al Rally Internazionale del Taro e protagonista di un vero e proprio riscatto dopo il ritiro subito sulle strade del Trofeo Maremma, appuntamento di apertura. Quarta piazza nella classifica assoluta e primato in quella riservata al confronto IRC Challenge per Alberto Roveta, decimo sulle strade del Rally del Taro su Skoda Fabia Rally2. Nella “top five” espressa dalla classifica di campionato Antonio Rusce (Hyundai I20 N Rally2), secondo nell’IRC Challenge a parità di punti con Nicola Sartor. Settima posizione nella classifica assoluta della kermesse per Matteo Ricaldone (Volkswagen Polo Rally2), in condivisione con Fabio Federici (Skoda Fabia). Ad un solo punto di distacco, entrambi a “quota 35”, il precedente leader di IRC Challenge Gianluca Tosi (ritiratosi al Rally del Taro su Skoda Fabia Rally2) ed il vice campione in carica del WRC2 Mads Østberg, terzo a Bedonia su Citroën C3 Rally2. Tra le vetture di classe R4, N4 ed N5, la classifica vede attualmente primeggiare Pierdomenico Fiorese (Mitshibishi Lancer Evo X R4) con ventiquattro punti di vantaggio su Paolo Olivo (Mitsubishi Lancer Evo X N4), quest’ultimo assente al Rally del Taro. Primi punti per Gianluca Crippa, terza forza in campionato su Renault Clio N5.
Al comando della classifica relativa al Trofeo Due Ruote Motrici Prestige c’è Mirco Straffi (Peugeot 208 Rally4), secondo nell’appuntamento emiliano dietro Davide Gatti, primo inseguitore in campionato ed anch’egli al volante di una Peugeot 208 Rally4. La terza piazza vede consolidate, alla vigilia della partenza del Rally Internazionale Casentino, le ambizioni di vertice da parte di Lorenzo Grani (Peugeot 208 Rally4). Chiamati al riscatto Simone Di Giovanni (Renault Clio R3) e Cyril Audirac (Renault Clio S1600), entrambi ritiratisi al Rally Internazionale del Taro.
Doppia leadership, nel confronto R2B ed Under 25, per Gabriel Di Pietro. Il giovane driver si è imposto nella classifica dedicata alle vetture aspirate con la sua Peugeot 208 riuscita nell’intento di recuperare il gap dal precedente leader Daniele Silvestri, adesso costretto a rincorrere con dodici punti di svantaggio dal vertice. Terza posizione in campionato per Giuseppe Frattalemi, uno dei protagonisti della precedente edizione, ancora “a punti” grazie ad una performance concretizzata anche nella Power Stage, conclusa in seconda piazza. Situazione di classifica ben definita nel Trofeo Sport con Christian Buccino al vertice del confronto grazie alla seconda performance vincente consecutiva espressa su Honda Civic. Alle sue spalle, distanziato di cinquantadue punti, Fabio Oppici (Peugeot 106 N2). Un confronto di alto contenuto agonistico, quello proposto dal Trofeo Sport, con Davide Scarso (Renault Clio RS) ad occupare la terza posizione della classifica provvisoria. Nel confronto riservato ai team, dopo due appuntamenti al vertice si trova PA Racing, con MS Munaretto che ha ceduto la prima posizione sulle strade della provincia di Parma.
Garanzia di agonismo la garantirà il Trofeo BMW Top, rappresentato sulle strade del “Casentino” da cinque esemplari di BMW 125D. Hanno confermato la loro presenza Iacopo Lucarelli, Alessandro Biondo, Carmine Alfano, Enrico Spreafico e Paolo Roveda, interpreti di un confronto di grandi contenuti inserito nella programmazione di International Rally Cup.
DIRETTA TESTUALE DELLA GARA SULLA PAGINA FACEBOOK “INTERNATIONAL RALLY CUP”
È confermata, dopo i consensi ricevuti nel corso dei due precedenti appuntamenti di campionato, la diretta testuale della gara veicolata attraverso la pagina facebook ufficiale “INTERNATIONAL RALLY CUP”. Una cronaca che coinvolgerà gli equipaggi iscritti ad IRC, intercettati agli “stop” di fine prova speciale. Previsti anche aggiornamenti video in occasione dello shakedown, venerdì e dei riordinamenti del giorno successivo.
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
BB Competition archivia la stagione sportiva all’arrivo del Rally Il Ciocchetto
Terribile schianto in pista, morto Luca Salvadori: fatale un incidente durante una gara dell’IRRC in Germania
Si avvicina la 26^ edizione del Rally del Ticino