1 Views

Se la crisi economica si è acuita nel periodo pandemico, tra marzo 2020 e i primi mesi del 2021, vi sono settori che non hanno sentito cali ed anzi, hanno probabilmente superato le più rosee aspettative in termini di appeal e più specificamente di fatturato.

Tra le industrie maggiormente in crescita in fase Covid, spicca il mondo dei casinò online e delle scommesse sportive. Più in generale è stato tutto il mondo del gioco online, sia esso da console sia esso da casinò online, a vivere un autentico boom. Insperato certamente, se si considera che il canale online prima della pandemia era considerato poco più che una integrazione, più che una strada da perseguire e su cui investire per forza. Il 2020, annus horribilis per il gioco fisico, ha visto il definitivo trionfo del settore digitale.

La migrazione iniziale dei giocatori doveva essere provvisoria, ha finito poi per affermarsi come definitiva. Il lockdown poteva essere una mazzata, si è rivelato essere invece una incredibile opportunità per il gioco e altri settori.

Il gioco fisico ha vissuto un crollo, seppur si guardi al 2021 con una certa speranza, soprattutto in termini di riaperture. Con l’avvento delle zone bianche e con un Paese che vede la luce in fondo al tunnel, presto riapriranno i luoghi fisici del gioco. Un anno drammatico che però il settore online ha saputo compensare nella migliore maniera.

Da qui l’aumento del gioco online, che ha registrato una spesa complessiva di 997,7 milioni di euro, con una crescita evidente del 37,5% rispetto al 2019. Non un segreto, nemmeno se si guarda alla lista degli operatori che hanno reso possibile questo boom. Tra questi spicca l’operatore Snai, a dimostrazione del fatto che ogni processo di crescita parte sempre da una certa dose di innovazioni e implementazioni tecnologiche.

Il gruppo Snai è cresciuto del 13,24%, grazie ad una serie di importanti investimenti. La multicanalità, anzitutto, in un contesto come quello del gioco in cui è sempre più necessario dotarsi di un omnichannel che sintetizzi tutto il mondo dell’intrattenimento. E poi tramite altri strumenti, volti a personalizzare l’offerta per il giocatore. In questo senso notevole è l’app per smartphone elaborata ad hoc per i giocatori.

A ben guardare le potenzialità dell’online sembrano sconfinate. Per questo il mondo del betting è riuscito a sopravvivere: dopo il trimestre marzo-giugno dello scorso anno, il betting ha ripreso a macinare punti.

A questo si è aggiunto poi l’improvvisa esplosione del fenomeno eSports, destinato ad essere la nuova calamita per le generazioni più giovani che vanno via via affacciandosi sul mondo dell’intrattenimento.

Comments

comments