133 Views

copertina200E’ uscito in questi giorni il libro “Lo status giuridico delle coppie same sex, una prospettiva multilivello“. Il volume, curato da Daniele Ferrari e pubblicato da Primiceri Editore, propone uno studio sullo status giuridico delle coppie omosessuali in una prospettiva multilivello.

In questo senso, gli autori si interrogano sugli effetti che l’orientamento sessuale ha nel definire, sia nel diritto continentale sia in quello d’oltreoceano, la condizione giuridica della persona. Infatti, in quegli ordinamenti che riservano l’accesso al matrimonio solo a coppie formate da un uomo e una donna, l’omosessualità coincide con una condizione di incapacità giuridica dell’individuo, impedendogli di sposarsi o di ottenere un riconoscimento giuridico della propria unione. Diversamente, in altre esperienze, l’orientamento sessuale può limitare la capacità giuridica dei singoli, imponendo un riconoscimento dell’unione diverso dal matrimonio oppure rendere neutra tale qualità umana, prevedendo la libertà di tutte le coppie di coniugarsi.

Gli autori propongono un’indagine sui diversi ambiti nei quali i soggetti possono rivendicare il proprio legame affettivo, quale presupposto per invocare la tutela di specifici diritti. In particolare, i diversi contributi impostano lo studio sul diritto al matrimonio, alla vita familiare e sui diritti dei soggetti migranti, guardando ai processi di definizione che, nei diversi ordinamenti, hanno contribuito al formarsi di un riconoscimento dei legami tra persone dello stesso sesso.

Il testo è disponibile sia in formato cartaceo che in pdf. Il formato digitale è in vendita esclusiva sul sito dell’editore: www.primicerieditore.it

Daniele Ferrari è dottorando di ricerca in “Studi costituzionalistici italiani, europei e transnazionali” all’Università di Genova e avvocato in Genova. Tra i suoi interessi, oltre alla tutela dei diritti delle persone omosessuali, anche le problematiche legate alla protezione della libertà religiosa nelle società multiculturali.

Comments

comments