
Alcune sue composizioni restano ancora oggi tra le più conosciute ed amate anche tra i non intenditori ed appassionati di musica.
Pure i suoi comportamenti ed il suo stile hanno segnato il percorso di altri artisti/e italiani/e influenzando la carriera della musicista. Determinazione, anticonformismo ed energia sono i tratti significativi di Rettore, elementi che sono anche e soprattutto confluiti nella sua musica rendendola molto personale.
#Rettore – Magnifico Delirio analizza la carriera della cantautrice veneta e lo fa soffermandosi su ogni aspetto del suo percorso artistico ovvero sia come musicista, come performer e come attrice, legando passato e presente con il filo della storia.
Curioso è il modo in cui l’autore Gianluca Meis affronta il lavoro. Il risultato non è quello della semplice e tradizionale biografia ma un continuo intreccio tra i fatti della Rettore che si relazionano con quelli di chi la storia la scrive (oltretutto fan sin dalla più tenera età).
Il libro entra nel mondo di Rettore dalla porta principale accompagnati proprio da Lei che ha rilasciato una lunga ed esclusiva intervista in cui si racconta. Anche il titolo è stato scelto da Rettore che ha dato un’indicazione precisa rigorosamente rispettata dall’autore.
Perché non lo chiami Magnifico Delirio?
In fondo gli anni Ottanta di cui resto una figlia
furono davvero un magnifico delirio.
Rettore
#Rettore – Magnifico Delirio è un libro particolare perché “interattivo”: grazie infatti alla tecnologia dei QR-Code è possibile esplorare i “mondi paralleli” del pianeta Rettore. Video, musica e molto altro è facilmente raggiungibile con un semplice smartphone o tablet o direttamente con il proprio Ebook Reader.
Primiceri Editore e Libri dell’Arco al Bookpride di Genova
Libri dell’Arco pubblica tutti i dialoghi platonici: un’operazione culturale di qualità e rigore filosofico
Un viaggio gastronomico tra storia e cultura della cucina giapponese
Giallo sulla statua di Giulio Cesare a Rimini. Indaga il Commissario Malavolta