
Se il vostro volo accumula più di 3 ore di ritardo, avete diritto al risarcimento a seconda della distanza del volo:
Situazione attuale
|
Proposta degli eurodeputati
|
1,500 o più km – 250€
|
2,500 km o meno – 300€
|
Più di 1,500 km – 400€
|
6,000 km o meno – 400€
|
Più di 3,500 km – 600€
|
Più di 6,000 km – 600€
|
In caso di ritardo di più di 5 ore si potrà decidere di non continuare il viaggio, di ottenere il rimborso del biglietto e di essere riportati al luogo di partenza. Se il vostro volo è in ritardo di più di 2-4 ore, a seconda della distanza del volo, si ha diritto a pasti, bevande, comunicazioni (come ad esempio delle telefonate gratuite) e, se necessario, il pernottamento.
Tra le altre novità proposte:
Con l’attuale sistema i passeggeri bloccati in un aereo sulla pista per più di 5 ore hanno il diritto di sbarcare; secondo la proposta dei deputati, i passeggeri dovrebbero avere il diritto di sbarcare dopo 3 ore;
Le compagnie aeree dovrebbero istituire punti di contatto presso gli aeroporti dove il personale competente aiuterebbe i passeggeri vittime di ritardi;
Le «circostanze eccezionali» (in cui il risarcimento può essere negato) dovrebbero essere limitate ad eventi che sono al di fuori del controllo della compagnia aerea, ad esempio il maltempo.
Le prossime tappe: i deputati dovranno ora avviare i colloqui con gli Stati membri per finalizzare le regole. Il voto in plenaria è previsto nel febbraio 2014.
Villaggi turistici in Puglia: la scelta perfetta per le tue vacanze estive!
Come vestirsi per un safari in Namibia? Ecco cosa mettere in valigia
Vacanze studio all’estero: cosa sono e come funzionano?
Come organizzare una crociera nel Mediterraneo: itinerari e consigli