Con il Vampiro e la Farfalla la Ms Edizioni e Claudio Vergnani inaugurano una nuova collana di libro-giochi dal nome Horror Business. L’autore modenese classe 1961 non è un nome nuovo per gli amanti del pulp: con già all’attivo molti romanzi, per la prima volta si mette alla prova con questo genere di opere dalle regole tutte proprie. Ma la sua impostazione di scrittore si sente bene: in 480 pagine di libro sviluppa 98 paragrafi, ognuno dei quali ricco di descrizioni ed eventi che si dipanano in diverse pagine.
Per questa peculiare caratteristica, il Vampiro e la Farfalla sembra assumere un ruolo ibrido tra libro-gioco e romanzo, dando vita a qualcosa di diverso dal resto delle letture che si trovano sul mercato. Un aspetto che potrebbe da una parte entusiasmare il lettore, dall’altro far titubare un po’ l’amante del genere abituato a paragrafi corti e incisivi. Ma perdersi l’avventura sarebbe un male perché la storia è solida nonché ricca di colpi di scena, il ritmo incalzante e lo stile scorrevole sebbene ricco di dettagli.
Una grande attenzione è rivolta alle decisioni da prendere ogni volta: a seconda delle scelte che vengono effettuate sarà possibile dar vita a una trama che si sviluppa in maniera anche molto differente, rendendo l’opera godibile per molteplici letture che forniranno emozioni e dettagli sempre nuovi. Che l’aspetto narrativo sia quello predominante è dimostrato anche dall’assenza di una sezione regolamento e di una scheda del personaggio: ferite, abilità, equipaggiamento utilizzato saranno tutti elementi esistenti unicamente a livello narrativo. E sempre le descrizioni saranno essenziali sia perché è necessario ricordarsi in certi momenti cosa è successo precedentemente, sia perché laddove si morisse precocemente verrebbero fornite informazioni utili per rivivere l’avventura e non commettere gli stessi errori.
A impreziosire un volume che ha la cura e il formato a cui l’editore ci ha già abituato con la collana di Misteri d’Oriente ci pensano la dozzina di illustrazioni in bianco e nero che accompagnano la lettura e che riescono a coinvolgere il lettore ancora di più nella storia.
L’avventura si sviluppa in una società moderna in cui umani e vampiri sono costretti alla convivenza consci uno dell’esistenza dell’altro. L’integrazione è però cosa assai lontana. Un antico vampiro a capo della sicurezza di un’organizzazione conosciuta come il nuovo patto di sangue ha notato che gli uomini chiave del processo di pacificazione tra le parti, che mira a creare una regolamentazione dei rapporti tra esseri umani e vampiri, stanno venendo via via uccisi da un misterioso assassino noto come la farfalla. Questi riesce a raggiungere ogni luogo, a compiere il delitto e a svanire come fosse un fantasma. A indagare sugli eventi vengono ingaggiati Claudio e Vergy che avranno sulle loro spalle il compito di trovare una soluzione a questa situazione affinché entrambe le fazioni possano porre le basi per una convivenza serena nella società.
Titolo: Il vampiro e la farfalla
Autore: Claudio Vergnani
Editore: Ms Edizioni
“L’Isola di Elsa” di Silvia Grossi proposto al Premio Strega 2025
Dopo il caso Lindau, anche Primiceri Editore lancia un appello ai lettori: “Aiutateci a salvare l’editoria indipendente”
Il pensiero dei grandi: le più belle citazioni filosofiche
Viaggio nell’eros. Il fumetto-game approda nel mondo della letteratura erotica