A partire dalla metà di luglio sarà in distribuzione il nuovo libro di LELE VIANELLO, il secondo per Edizioni Voilier: “Lido, Itinerari illustrati tra storie e leggende dell’isola”, una guida illustrata al Lido di Venezia, testi di LUCIANO MENETTO. SCHEDA DEL VOLUME
Lido, Itinerari illustrati tra storie e leggende dell’isola
di Luciano Menetto e Lele Vianello
ISBN 978-88-98212-13-2
Formato 12×22, brossurato cucito
152 pagine b/n, copertina a colori
€ 15
Da un estremo all’altro del Lido, tra mare e laguna, lungo quattro itinerari illustrati, da San Nicolò al borgo di Malamocco, l’erede dell’antica Metamauco scomparsa nel nulla mille anni fa, ad Alberoni e alla sua oasi di dune e pinete, ricordando i personaggi che hanno vissuto nell’isola e la sua trasformazione all’inizio del Novecento nel soggiorno marino più esclusivo e meglio attrezzato d’Europa, un’isola segnata da presenze architettoniche d’epoca che tutt’oggi rappresentano uno stile d’eleganza unico nel Mediterraneo.
Lele Vianello, disegnatore e autore di fumetti, vive e lavora a Malamocco, nel Lido di Venezia. E’ stato per lunghi anni collaboratore, assistente e amico di Hugo Pratt, per il quale ha disegnato Gli Scorpioni del deserto, Gesuita Joe, Cato Zulù, Wheeling, Morganoltre a numerose avventure del Maltese fra cui Corte sconta detta arcana, La Casa Dorata di Samarcanda, Tango, Le Elvetiche eMu. Con Guido Fuga ha scritto e disegnato le guide Corto Sconto, pluripremiata guida di Venezia sulle orme di Corto Maltese eNavigar in Laguna, oltre ai fumetti Le ali del Leone, Lizard Edizioni, e Cubana, per Edizioni Voilier. I suoi lavori sono pubblicati in Francia da Mosquito e Casterman. Con Luciano Menetto ha realizzato la guida di Venezia L’isola Serenissima.
“L’Isola di Elsa” di Silvia Grossi proposto al Premio Strega 2025
Dopo il caso Lindau, anche Primiceri Editore lancia un appello ai lettori: “Aiutateci a salvare l’editoria indipendente”
ChatGPT invoca un intervento urgente: nasce una Carta per la tutela dei minori nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Il pensiero dei grandi: le più belle citazioni filosofiche