157 Views

Per quanto la presenza delle multinazionali sia notevole sul territorio italiano, dovuta anche soprattutto negli ultimi decenni a cessioni di marchi e quote di aziende italiane a investitori stranieri, che acquistano e spesso inglobano queste realtà nella loro già esistente struttura, il tessuto italiano è caratterizzato da una ricca presenza di aziende medie e piccole, che non solo danno da lavorare a molte persone, ma creano un indotto importante. Alcune di queste aziende sono talmente inserite nel territorio da essere il riferimento e la prospettiva occupazionale per piccoli medi centri abitati. L’Italia, a parte qualche eccezione, non è uno stato caratterizzato da grandi metropoli, ma da cittadine con un certo livello di produttività e benessere. Una delle zone che ben rispecchia questo quadro è la parte nord est e soprattutto il Veneto.

In questa regione le piccole e medie imprese sono supportate dall’istituzione Regione Veneto con finanziamenti e politiche di incentivazione. Una particolare attenzione è rivolta a tutte le attività al femminile, quelle gestite da giovani e quelle a carattere artigianale.

Il Veneto è quindi una regione molto produttiva e di conseguenza le sue città sono dei poli di business di grande interesse. Verona, oltre ad essere un luogo appetibile dal punto di vista turistico è anche un centro importante per gli affari. Nonostante viviamo in una società tecnologica dove internet aiuta a incrementare i network e il business, alcune strategie classiche sono ancora vincenti per lo sviluppo dei contatti, per incrementare le campagne lead e avere delle potenzialità maggiori. Una di queste è sicuramente la presenza alle fiere: per quanto i social impazzano e siano sicuramente un canale per farsi conoscere, in certi casi una chiacchierata per descrivere il proprio prodotto o servizio, una stretta di mano e il permettere di vedere campioni è molto efficace sia nel settore B2B che nel settore B2C. Aiuta anche ad aumentare  l’efficacia della comunicazione già presente su piattaforme digitali.

Andare a fiere è ancora quindi un investimento marketing da valutare, proprio perché i risultati di ritorno sono, se la presenza è stata gestita con attenzione, interessanti e profittevoli. Per questo motivo una volta pianificata la tua presenza in una fiera importante, come può essere quella di Verona, è giusto creare un piano di azione che coinvolga tutti i diretti interessati. In seguito studia un messaggio omogeneo ed efficace da comunicare, affiancato a del valido materiale esplicativo, che possa essere adatto come approfondimento. Il lavoro che sta alle spalle di una partecipazione a una fiera è notevole. Per questo motivo è giusto valutare ciò che si deve fare in prima persona e ciò che è meglio sia demandato.

Da demandare è sicuramente la realizzazione dello stand, poiché il prodotto finale deve essere di qualità e per tanto essere strutturato da società che si occupino di montaggio di stand a Verona. Per quanto potrebbe sembrarti una spesa, valutando i vari aspetti e il grado di coinvolgimento che ti comporterebbe gestire tu direttamente il tutto, converrai che usare un fornitore esterno risulterà un risparmio e una ottimizzazione del risultato finale.

Perché scegliere Verona come piazza espositiva? Oltre all’indotto in cui è inserita, la società fiere di Verona è attenta alle esigenze del mercato. L’azienda ha una storicità di ben 120 anni, quindi esperienza alle spalle in grado di garantire qualità e servizi ai partecipanti in ogni evento. Inoltre quest’anno è stata interessata a un’azione di rebranding con un logo che richiama sia la planimetria dei padiglioni che un’ala pronta a spiccare il volo verso il futuro, consapevole della sua esperienza e del bagaglio di conoscenze che si porta dietro. Tutto questo è avvallato dai colori scelti per il nuovo logo, che richiamano alcune delle caratteristiche della regione: l’azzurro per il famoso lago di Garda, il verde per la produzione di vigne, fino  ad arrivare all’arancione e giallo che simboleggiano i monumenti delle famose città d’arte.

Veronafiere è oggi un’organizzazione in grado di garantire il successo degli eventi e quindi la soddisfazione di chi ha investito per partecipare con il proprio stand, aprendo la strada, per la sua posizione importante e per la vicinanza anche alla middle Europa al mercato internazionale. Ecco una città e uno spazio espositivo che sa ben integrare la conoscenza e la storicità, al futuro, dando la soluzione migliore per organizzare la tua presenza in fiera.

Comments

comments