La ripresa degli scontri tra separatisti filorussi e le truppe governative nella regione del Donbass (Ucraina) ha allarmato le diplomazie europee e tra queste, ovviamente quella italiana. In un comunicato stampa il Ministro degli Esteri Italiano, Paolo Gentiloni, si è detto “molto preoccupato per la drammatica escalation di violenza che sta affliggendo l’Ucraina negli ultimi giorni” e ha condannato !gli attacchi indiscriminati da parte dei separatisti che hanno provocato la morte di numerosi civili negli ultimi scontri a Mariupol come pure nel Donbass”. Il Ministro ha poi evidenziato la necessità di “un impegno chiaro e concreto di tutte le parti, a cominciare dalla Russia, per fermare la violenza e gli attacchi contro i civili. Questo è il momento per Mosca di dimostrare di essere un partner responsabile”. Gentiloni ha concluso la sua nota sottolineando come “non ci sia alternativa ad una soluzione politica del conflitto in Ucraina attraverso l’attuazione congiunta degli impegni previsti dalle intese di Minsk, garantendo i diritti e l’unità territoriale dell’Ucraina”.
BREAKING
- Come creare uno spot pubblicitario che colpisce e resta impresso nella mente dei clienti
- Villaggi turistici in Puglia: la scelta perfetta per le tue vacanze estive!
- I Black Eyed Peas tornano in Italia per 4 date estive
- Grande attesa per i rally di Toscana: ad aprile il ritorno del Rallye Elba, a maggio quello degli Abeti e Abetone
- A maggio riparte il tour di Biagio Antonacci
Orsi in Italia: quanti ce ne sono e dove vivono
Acra in Senegal per l’inclusione di bambine e bambini con disabilità
Il lavoro della Universal Peace Council a sostegno della pace
CISL in lutto: è morto lo storico sindacalista Giorgio Alessandrini