Alcuni esperti si confronteranno sulle attuali problematiche legate ai rapporti tra identità digitale e nuove tecnologie dell’informazione
Il prossimo 17 marzo, presso la suggestiva Sala multimediale Metamorphosis nel Palazzo Mantegazza di Lugano si terrà un importante convegno internazionale dedicato al diritto all’oblio.
Come noto, la sentenza della Corte di Giustizia del 2014 ha fornito una base giuridica al «nuovo diritto», stabilendo che le notizie non più attuali debbano essere eliminate dal web, prospettando così obblighi anche a carico dei gestori del motori di ricerca.
In Italia si possono segnalare vari provvedimenti che hanno trattato la questione del diritto all’oblio, agganciando questa nuova fattispecie al diritto alla riservatezza e all’identità digitale.
Naturalmente, si profilano numerose responsabilità per chi fa informazione in rete e per chi immette informazione nei nuovi media e nei social network.
Nel corso dell’incontro si analizzeranno le norme e la giurisprudenza europee, italiane e svizzere, fornendo risposte ai problemi legati alla diffusione delle informazioni immesse in rete.
Di questi argomenti parleranno alcuni relatori esperti di diritto delle nuove tecnologie con esperienze internazionali. Enzo Fogliani (avvocato, docente universitario e titolare dello Studio Fogliani, con sedi a Roma e Lugano) parlerà della responsabilità dei motori di ricerca per l’indicizzazione di materiali non attuali. Andrea Sirotti Gaudenzi (nella foto in alto) (avvocato, docente universitario, titolare dello Studio Sirotti Gaudenzi e responsabile scientifico dell’Istituto nazionale per la formazione continua) si occuperà di diritto della persona, riservatezza e nuovi media. Stefano Sutti (nella foto qui a lato) avvocato, docente universitario e titolare dello Studio Sutti, con sedi a Milano, Londra, Tokio) tratterà il tema dell’identità digitale con riferimento alla Pubblica Amministrazione.
L’evento è organizzato da ADISI – Associazione di Diritto Informatico della Svizzera Italiana ed è patrocinato da INFCON – Istituto Nazionale per la Formazione Continua (Roma), dalla Camera Civile di Como, dall’ARSSUP e da altri prestigiosi enti.
Verrà richiesto l’accreditamento del convegno ai fini della formazione continua degli Avvocati italiani.
Per informazioni e prenotazioni: https://adisi.ch/event/convegno-oblio/
Diritto alla NASPI anche in caso di rifiuto al trasferimento disposto dal datore di lavoro
La ripartizione delle spese straordinarie nella separazione
La mediazione familiare nella Riforma Cartabia
Il sindacato delle guardie giurate chiede che gli ospedali rientrino nel decreto