96 Views

fraschini2Pavia – Nella giornata di oggi, mercoledì 24 giugno, alle ore 11 s’è tenuta una conferenza stampa durante la quale Niccolò Fraschini (nella foto) e Rosario Ferrante (rispettivamente promotore e coordinatore del Movimento civico ‘Idea Pavia’) hanno presentato le proposte del Movimento civico in materia di Mobilità sostenibile, consegnandole poi al Sindaco Massimo Depaoli.

Fraschini ha fatto una introduzione politica, sottolineando che Idea Pavia ha un’identità chiaramente di centodestra liberale e che si qualifica senza ambiguità come un movimento di opposizione alla giunta Depaoli, ma con un modo di fare opposizione ben diverso da quello che caratterizza buona parte delle forze politiche dell’attuale centrodestra pavese, che si limitano a uno sterile coro di NO alle proposte della giunta, sfruttando così una facile rendita di posizione. Idea Pavia, al contrario, fa invece un’opposizione propositiva, assumendosi l’onere di fare proposte serie e lungimiranti per il futuro della città di Pavia. Quelle sulla mobilità sono solo l’inizio di un ciclo di proposte che Idea Pavia farà alla città. Fraschini ha infine ringraziato il Sindaco Depaoli per la disponibilità dimostrata nel volersi confrontare pubblicamente sulle singole proposte, pur nella differenza dei ruoli e delle idee politiche. Ferrante ha invece illustrato nel dettaglio le proposte, che sono state elaborate nel corso di un confronto con i cittadini pavesi durato mesi. I punti principali di tali proposte (che potete trovare in forma estesa in calce a questo comunicato) sono il nuovo piano del traffico in materia di Zone Traffico Limitato, il piano parcheggi, le piste ciclabili e la mobilità condivisa.

Il Sindaco Depaoli, dopo aver ascoltato le proposte, ha ringraziato Idea Pavia e si è detto disponibile ad aprire un confronto su questi e su altri temi, anche con tutte le realtà politiche e associative della città, rimarcando come comunque diverse delle proposte oggi presentate siano compatibili con quanto la giunta è intenzionata a fare in ambito di mobilità.

Il confronto con la giunta continuerà anche a livello tecnico, sulla base della documentazione oggi consegnata nelle mani del Sindaco al termine della conferenza stampa.

Proposte per una nuova Mobilità sostenibile nella nostra città

  1. Nuovo piano del traffico, fondato su quattro punti qualificanti:

a)    Pedonalizzazione di tutto corso Cavour e della parte bassa di Strada nuova, ai fini della  valorizzazione di tutta l’area del centro storico e delle attività commerciali in esso attive.

b)    Creazione di un’unica Zona a Traffico Limitato, con l’unificazione dei quadranti verdi delle attuali quattro ZTL, così da avere – di fatto – un’unica area di mobilità all’interno del Centro storico.

c)    Allargamento della nuova ZTL a nuove aree, tra le quali via Sacchi, Piazza della Posta e via Palestro, Piazzetta della Rosa e Via Spallanzani

d)    Riapertura del Ponte coperto in entrambi in sensi di marcia per i cittadini residenti in Borgo Ticino.

  1. Ripensamento del piano parcheggi

a)    aumento dei posti auto a sosta gratuita in zone non strategiche al limite del Centro storico

b)    realizzazione di almeno 3 nuovi parcheggi multipiano sotterranei (da realizzare a spese dei costruttori con il metodo Project Financing) sotto le piazze a nord del Centro storico: Piazza Botta, Piazza Petrarca e Piazza Castello

c)    individuazione di nuovi posti auto per i cittadini residenti in Centro storico, là dove gli spazi lo consentano

d)    concessione di nuovi permessi di sosta (in abbonamento) a prezzo agevolato nelle strisce blu dedicati ai proprietari di immobili in Centro, ai commercianti in esso operanti e agli studenti unversitari

  1. Nuove piste ciclabili

Il nostro obiettivo è collegare la periferia con il Centro città costruendo tre grandi arterie:

a)    Centro – Vallone/Crosione,

b)    Centro – San Pietro/Montebolone

c)    San genesio – San Martino Siccomario, con attraversamento del Centro storico, rispettando tutti i massimi standard di sicurezza.

  1. Nuova Mobilità condivisa

Potenziamento e semplificazione del servizio di bike sharing, con la contemporanea realizzazione di nuove postazioni in aree strategiche della città. Pubblicazione di un nuovo bando, che ripensi completamente il modello del servizio di car sharing, oggi non adeguatamente sviluppato.

Comments

comments