Diventare genitori è una sfida importante e come tale va affrontata con consapevolezza. Gestire una nuova vita che nasce può essere difficile, soprattutto per chi si accinge a rivestire questo ruolo per la prima volta. Ed è proprio per questo motivo che nasce il progetto Grawidanza.
Progetto Grawidanza: cos’è
La parola “Grawidanza” contiene al suo interno due significati precisi: “Raw”, che letteralmente significa “crudo” nel senso di naturale, non raffinato; mentre “danza”, come suggerisce il termine stesso “movimento vitale, di corpo e anima”. Questo progetto, realizzato da Shi Heng Ding dopo un percorso di vita basato sulla danza, il teatro e come Maestra Shaolin, nasce per offrire strumenti necessari ad affrontare la dolce attesa e la genitorialità.
Grawidanza Atelier, cos’è e in che modo può aiutare genitori ed educatori
All’interno del progetto Grawidanza è presente un altro percorso: Grawidanza Atelier. Si tratta di un gruppo di guide (tre in tutto) composte da cento pagine ciascuna, destinate sia ai genitori sia agli educatori, che offrono spunti interessanti su come realizzare luoghi educativo-creativi a casa propria. Per realizzare queste guide, Shi Heng Ding si è ispirata al “Metodo Montessori”, esportando principalmente i concetti di ambiente preparato e i materiali montessoriani, al “Reggio Children Approach”, riproponendo l’idea dell’ambiente inteso come “terzo educatore”, alle “Intelligenze Multiple” del neuropsicologo statunitense Howard Gardner e al “Puntino Colorato”, che utilizza l’arte e la creatività come stimolo fin dal nido e scuola dell’infanzia.
Come nasce Grawidanza Atelier
In tutto gli Atelier sono venti e sono stati raggruppati nelle varie guide. Questo lavoro nasce dalla fusione delle esperienze di Shi Heng Ding, a partire dalla danza per arrivare sino alla cucina vegana. Sebbene abbia già una sua struttura, il progetto Grawidanza Atelier è ancora “in progress”, perché vuole offrire una visione a 360 gradi, cavalcando sia le esigenze dei bambini sia l’attuale periodo storico. Tutto ciò che viene praticato nell’Atelier non ha come fine ultimo il raggiungimento di un risultato, bensì la possibilità di esplorare e di sperimentare il piacere del fare e anche del disfare: ogni bambino, infatti, deve essere lasciato libero di agire e di esprimere la propria anima.
Durante i primi mesi di vita, ogni bambino getta le basi di quello che poi sarà il proprio carattere. Ed è proprio in virtù di questo motivo che è importante che gli adulti siano consapevoli di quale sia il modo giusto per approcciarsi a loro, soprattutto perché è risaputo che è proprio durante la fase di concentrazione che la mente di ogni bambino si sviluppa.
Qual è lo scopo di Grawidanza Atelier
Grawidanza Atelier offre ai bambini la possibilità di coltivare la propria autonomia, e di esplorare i propri interessi, avendo comunque al proprio fianco un adulto pronto ad aiutarli se e quando necessario e a rendere le giornate attive e stimolanti. Grazie a questo progetto, gli adulti avranno la possibilità di osservare e comprendere al meglio le esigenze dei propri figli, senza però dimenticare di divertirsi insieme.
Un Viaggio Ludico nell’Apprendimento Matematico
Quanto costa un anno di studio all’estero?
L’era dell’intelligenza artificiale e l’infinito fascino dell’intelligenza umana
La crisi della piccola editoria italiana: tra sovrapproduzione e barriere di mercato