188 Views

Da oggetto di culto per pochi lettori a fenomeno di massa in Italia, ormai quarto mercato mondiale del settore, il graphic novel è entrato nel 2014 per la prima volta tra i finalisti del premio Strega con Gipi (nella foto) e a dicembre 2017 nella top ten delle vendite con l’ultimo volume di Zerocalcare. In occasione dell’inaugurazione dell’XI edizione del Master in Editoria del Collegio Universitario S. Caterina-Università di Pavia, una tavola rotonda su segreti e prospettive del graphic novel, con le principali case editrici che se ne occupano

PAVIA. Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 17.30 verrà inaugurata, presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena (via San Martino 17/B, Pavia), l’undicesima edizione del Master di I livello in “Professioni e prodotti dell’editoria”, promosso dal Collegio S. Caterina da Siena e dall’Università di Pavia.
Dopo il saluto delle autorità e della rettrice del Collegio Giovanna Torre, la tavola rotonda che farà il punto sul caso editoriale del momento.
Intervengono:
Leonardo Favia – caporedattore BAO Publishing
Ratigher – direttore editoriale Coconino Press
Federico Zaghis – direttore editoriale BeccoGiallo
Emanuele Di Giorgi – amministratore Tunué
Modera Matteo Stefanelli – Università Cattolica del Sacro Cuore – uno dei massimi esperti di fumetto in Italia e prefatore del volume scritto dagli allievi della decima edizione del Master, “Nuvole d’autore. Volti e risvolti del graphic novel”, che verrà presentato durante la serata.

Da oggetto di culto per pochi a fenomeno di massa, oggi il graphic novel attira l’attenzione delle giurie di prestigiosi premi letterari. Un incontro per indagarne il dietro le quinte: i mestieri, gli editori, i casi editoriali da Hugo Pratt a Pazienza, da Marjane Satrapi, a Gipi e Zerocalcare, la storia e le prospettive future, perché «a cosa serve un libro senza illustrazioni e senza dialoghi?»
«Il fumetto – scrive Matteo Stefanelli nell’introduzione del volume “Nuvole d’autore” – con il fenomeno del graphic novel, ha spostato il proprio baricentro e ha iniziato una progressiva transizione dalla periferia al centro del sistema editoriale. Il panorama italiano, in questo fenomeno, è senza dubbio tra quelli emblematici».
Il Master in Professioni e prodotti dell’editoria, a livello nazionale uno dei principali percorsi formativi in ambito editoriale, è un corso professionalizzante finalizzato a fornire nozioni tecniche e fondamenti teorici adeguati per affrontare con competenza i diversi mestieri legati al mondo della moderna editoria.

Per maggiori informazioni:
dott.ssa Giulia Antoniotti – Segreteria Organizzativa
tel. +39 0382.375099
e-mail: mastereditoria@unipv.it
www.mastereditoria.it
“Master Editoria Collegio Universitario S. Caterina Pavia” https://www.facebook.com/master.editoria/

Comments

comments