Si è svolta con grande successo di pubblico la Festa Nazionale della Rivoluzione Panellenica, organizzata il 18 marzo scorso dalla Comunità Ellenica di Taranto “Maria Callas”, presieduta da Maria Koutra Georgopoulos, in occasione del 196° Anniversario dell’inizio della rivoluzione Panellenica contro l’impero Ottomano.
L’evento, svoltosi per la prima volta a Taranto, ha visto la partecipazione della Presidente della Federazione delle comunità elleniche di Italia (FCCEI) Prof.ssa Olga Nassis, del Prof. Marco Galdi, Presidente della Società Filellenica Italiana e autorità ecclesiastiche, di Iliana Spanopoulou, assessore spettacolo e turismo della Regione Epiro,il Presidente della Comunità greca di Bari Giovanni Maria Grittanis , Prof.ssa Carmen Galluzzo Motolese Presidente Club per l’UNESCU di Taranto,varie associazioni tarantine tra cui Dopolavoro Filellenico con Il Prof. Giancarlo Antonucci , la Dr.ssa Daniela Rotondo,ll’associazione Semele Project e del pittore Spyridon Troussas, il quale premiato come membro onorario ha donato alla comunità un quadro raffigurante la vittoria sull’impero Ottomano.
Tra musica e danze, circondati dall’affetto dei tantissimi tarantini presenti, fieri della loro storia millenaria da sempre legata alla Grecia, la presidente Olga Nassis ha dato il benvenuto alla neonata comunità tarantina nella Federazione Nazionale.
La straordinaria partecipazione della città di Taranto all’evento, spiega il vicepresidente della Comunità “Maria Callas”, Antonis Georgopoulos, è il segno evidente di un legame culturale inscindibile tra la Grecia e la “città spartana”.
Recuperare e valorizzare l’identità culturale di Taranto è, quindi, anche uno degli obiettivi della Comunità che sta già pensando alle prossime iniziative.
La Presidente ha ringraziato per l’ottima gestione dell’ evento ,la Drssa Martina Velia ,il Dr Antonello Baglivo , il consiglio direttivo e l’Associazione di Filiates con i suoi 40 ballerini professionisti che hanno rappresentato una eccellente antologia di danze sia continentali che isolane rappresentati dalla Vicepresidente Areti Memou ,la maestra di ballo Fotini Papadopoulou e la Prof.ssa Dimitra Karabina .
Col prof. Marco Galdi, avvocato cassazionista e professore associato di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Salerno, si sta lavorando a organizzare a Taranto in ottobre le “Giornate Elleniche di Taras”. L’evento è già stato realizzato nel 2014 nell’antica Elea (attuale Ascea Marina), nel 2015 a Pozzuoli (l’antica Cuma), nel 2016 ad Ischia e Napoli (le antiche Pithekoussai e Neapolis).
Il progetto che il prof. Galdi insieme alla Comunità “Maria Callas” intendono realizzare a Taranto è molto ampio e ambizioso. L’evento vedrebbe la collaborazione della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche d’Italia e altri Enti e realtà associative che vorranno aderire all’iniziativa. In particolare la Società Filellenica Italiana sarebbe particolarmente onorata di poter godere del patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana; Ambasciata di Grecia e di Cipro a Roma; Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Taranto; Ministero degli Esteri Greco , con i quali nei prossimi mesi saranno presi i necessari contatti.
Tra le iniziative allo studio ci sono incontri nelle scuole di Taranto, per richiamare l’attenzione da parte dei giovani tarantini sulle loro origini elleniche; incontri pubblici sulla storia di Taranto (dal titolo “Taras: gli Spartani in Magna Grecia”) e sulla presenza di isole grecofone in Puglia ed in Calabria (dal titolo “Griki e Grecanici: vicende storiche e linguistiche dei grecofoni d’Italia”); tavole rotonde incentrate rispettivamente sulla Giornata mondiale della lingua greca di recente istituita dal Parlamento ellenico (dal titolo: “Il significato della Giornata Mondiale della Lingua Greca ed il coinvolgimento della società e delle istituzioni italiane”) e sulla attuale situazione della Grecia e dell’Europa (dal titolo:“2009-2017: 9 anni di Crisi: com’è cambiata la Grecia; com’è cambiata l’Europa”); la “Festa greca dei Posedoniati” costruita sulla omonima poesia di Kavafis, con lettura di poesie e musica greca.
Concorsi pubblici: come prepararsi al meglio
Longiano: il 29 luglio terza edizione dell’evento “La Storia va a Corte”
Maturità 2023; seconda prova al Classico: le sagge parole di Seneca all’amico Lucilio
Formazione finanziata: come migliorare le competenze del personale