82 Views

Grande attesa, per il ritorno del Rallye Elba nella serie IRC, Campionato di cui fece parte nel 2014 e 2015.

La competizione, tra le più iconiche in Italia e non solo, organizzata da Aci Livorno Sport su mandato di Aci Livorno avrà svolgimento della sua 56^ edizione dal 20 al 22 aprile, prima gara delle quattro che punteggiano la stagione IRC, che prevede, oltre a questo, i rallies “Taro”, “Casentino” e “Schio”, quest’ultima nuova entrata, nel ventaglio temporale che partendo appunto dall’Isola d’Elba arriverà a novembre inoltrato, forte di un montepremi importante. L’intero territorio elbano, la sua gente e tutte le Amministrazioni locali sono vicine alla competizione, la “loro” competizione che non mancherà certo di scrivere nuove pagine di storia sportiva, valorizzando come consuetudine i luoghi dell’isola. Luoghi che quest’anno saranno ancora più convintamente cardini del tracciato, con la partenza e l’arrivo da Portoferraio, con il coinvolgimento di Porto Azzurro (che peraltro ospitò la gara anni fa quando era tornata in calendario come una “ronde”), mentre torna con grande soddisfazione il coinvolgimento diretto di Marina di Campo, che per anni aveva ospitato la gara “storica”. Ma sarà ampio il richiamo dell’intero contesto isolano.

LA LOGISTICA DI BASE

A Portoferraio, la partenza e l’arrivo torneranno al molo, nel Viale Elba, stessa location come accadeva negli anni settanta, attiguo al Riordinamento notturno, il Parco Assistenza viene confermato alla “Calata Italia”, le verifiche amministrative saranno alla “Gattaia” di fronte al parco assistenza in via Vittorio Emanuele II, mentre le tecniche sul lungomare “delle Ghiaie” ma il piatto forte sarà evidentemente il percorso, ispirato dalla tradizione e che non mancherà di esaltare gli attori della sfida IRC 2023, i quali si troveranno a correre sulle strade della leggenda. Il quartier generale dell’evento si conferma all’hotel Airone, località San Giovanni, sulla strada che da Portoferraio conduce a Porto Azzurro.

IL PROGRAMMA

Due le giornate di gara, con partenza da Portoferraio alle ore 17,00 di venerdì 21 aprile per portare i concorrenti a disputare tre prove speciali nella parte orientale dell’isola, intervallate dal riordinamento a Porto Azzurro. Dalle ore 22,30 i concorrenti entreranno nel riordinamento notturno di Portoferraio, da dove ne usciranno l’indomani, sabato 22 aprile dalle ore 09,00. Seguiranno altre quattro prove speciali che stavolta toccheranno la parte centro-occidentale elbana, con il riordinamento a Marina di Campo che precederà le due “piesse” finali. L’arrivo è previsto dalle ore 15,40.

Il totale della distanza cronometrata sarà di 102,670 chilometri, il 35,61% dell’intero tracciato che ne misura 288,320.

PREVISTE DIRETTE TELEVISIVE, SOCIAL E WEB

Per comunicare al meglio la competizione ed il territorio, Aci Livorno Sport, insieme al gruppo di lavoro IRC ha in progetto dirette televisive, social e web, certamente apprezzabili sia dai concorrenti che dagli addetti ai lavori ed appassionati.

ALLO STUDIO AGEVOLAZIONI PER LA TRASFERTA

Come consuetudine Aci Livorno Sport anche per questa edizione del Rallye Elba proporrà pacchetti di agevolazioni per i concorrenti, i cui dettagli verranno comunicati a breve tempo.

Se aprile sarà il mese del Rally dell’Elba, a maggio sarà tempo dell’edizione 40 del Rally degli Abeti e Abetone, nato nel 1983 in una piovosa nottata di giugno ed arrivato ad essere, anno dopo anno, una delle competizioni su strada più apprezzate non solo in Toscana.

Un traguardo significativo, quello dell’edizione che andrà in scena il 20 e 21 maggio, raggiunto grazie alla passione ed al grande lavoro della AS Abeti Racing, che ha portato il “rally più verde d’Italia” ad essere anche l’ideale veicolo di comunicazione del territorio della Montagna Pistoiese mediante lo sport, grazie al notevole afflusso di turismo emozionale che genera.

Per festeggiare al meglio l’importante ricorrenza la AS Abeti Racing ha deciso di legare in modo simbolico le giornate del Rally a Dynamo Camp, di Limestre primo camp di terapia ricreativa in Italia, che ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie, per periodi di vacanza e divertimento con assistenza qualificata. Nato nel 2007, Dynamo Camp si trova all’interno di un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, la Oasi Dynamo. Una realtà importante, sia per la propria mission quanto per la Montagna Pistoiese, che quest’anno si trova coinvolta con il Rally degli Abeti e Abetone con il fine di ampliare il proprio messaggio allo sport ed ai suoi attori. Per questo, il Rally degli Abeti ha intitolato a Dynamo Camp il nome di una prova speciale un riordinamento verrà ospitato dentro la  struttura di Limestre, dove le macchine saranno esposte e visibili

Siamo lusingati e galvanizzaticommenta Andrea Mammy, presidente della AS Abeti Racingla nostra gara raggiunge quest’anno un traguardo invidiabile, ha sempre dato segno di solidità organizzativa e di idee per dare stimolo ai rallies. Avere al nostro fianco per un momento simbolico una realtà come Dynamo Camp, che oltre a dare lustro alla nostra montagna ha un immenso valore sociale, è certamente motivo di vanto e soddisfazione, attraverso lo sport cercheremo di far arrivare forte il loro messaggio, di far capire la loro realtà”.

 TORNANO DUE GIORNI DI GARA SU UN PERCORSO ISPIRATO ALLA TRADIZIONE, MA MODIFICATO

Alla gara “moderna”, secondo atto della Coppa di sesta zona, si affiancherà la 10^ edizione dello “storico”, la quale sarà valida come terza prova del Trofeo Rally di terza zona e, per la terza occasione, vi sarà la gara di regolarità sport, disciplina in costante ascesa e di forte interesse anche mediatico. La gara sarà valida anche quale seconda prova del Campionato sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri.

La AS Abeti Racing ha disegnato una gara che pur ispirandosi alla tradizione avrà importanti novità. Il Quartier Generale sarà come sempre San Marcello Pistoiese che ospiterà, oltre alla Direzione di Gara anche partenza ed arrivo nella centralissima Piazza Matteotti, diventata oramai un’icona della competizione.

Si tornerà a correre su due giorni su un totale di sette prove speciali, tre previste al sabato e quattro alla domenica. Due prove speciali saranno inedite, pur sfruttando porzioni di altre “piesse” già conosciute. Confermato il parco di Assistenza nella zona di insediamento artigianale di Campo Tizzoro, usata da diverse stagioni.

Comments

comments