Il prossimo 3 luglio si terrà a Lugano un convegno internazionale dedicato alle problematiche sociali e giuridiche della rete e dei social network.
L’evento, organizzato da ADISI (Associazione di Diritto Informatico della Svizzera Italiana), è in fase di accreditamento da parte del CNF e vede coinvolti alcuni esperti del settore. In particolare, si segnala la presenza di Alessandro Meluzzi, psicoterapeuta di fama internazionale e volto noto televisivo, che ha recentemente approfondito le tematiche nel libro “Bullismo e Cyberbullismo”. Inoltre, sarà presente Andrea Sirotti Gaudenzi, avvocato e autore di numerosi testi sul tema, che da anni analizza i rischi legati all’utilizzo delle nuove tecnologie.
Nell’occasione, si tratteranno in maniera articolata le questioni legate al fenomeno noto come “cyberbullismo”, approfondendo le implicazioni antropologiche, giuridiche ed educative.
La partecipazione è gratuita. E’ necessario prenotarsi compilando il modello presente nella pagina http://adisi.ch/contatto/
Convegno
Gioventù (virtualmente) bruciata
Il ruolo delle istituzioni e della famiglia nell’educazione all’utilizzo della rete. E’ ancora possibile un bilanciamento tra libertà e sicurezza?
Programma
Pres. Giovanni Rengucci
Presidente e fondatore di ADISI. Informatico e Consulente di Comunicazione
«Ragazzi, genitori e scuola: le regole del gioco».
Dott. Prof. Alessandro Meluzzi
Medico chirurgo specialista in psichiatria, psicologo, psicoterapeuta e
criminologo. Autore di numerose pubblicazioni.
«Età evolutiva, dinamiche familiari e cyberbullismo».
Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi (nella foto in alto)
Avvocato e docente universitario. Direttore di trattati giuridici. Esperto
di diritto delle nuove tecnologie.
«Social network e applicazione del diritto alla rete».
Rappresentante della Polizia Cantonale
Servizio di Indagine per i crimini informatici. «La prevenzione del crimine in rete».
Per informazioni: www.adisi.ch
Diritto alla NASPI anche in caso di rifiuto al trasferimento disposto dal datore di lavoro
La ripartizione delle spese straordinarie nella separazione
La mediazione familiare nella Riforma Cartabia
Il sindacato delle guardie giurate chiede che gli ospedali rientrino nel decreto