Il gioco d’azzardo in Italia rappresenta un fenomeno in continua crescita, capace di coinvolgere milioni di persone e di generare un impatto economico significativo. Con oltre 14 milioni e mezzo di italiani che hanno dichiarato di aver giocato almeno una volta nella vita, il settore mostra un’espansione trasversale, coinvolgendo sempre più giovani, in particolare appartenenti alla Generazione Z.
Come sottolineato da Vincitu, tra le 10 statistiche più importanti per comprenderne il fenomeno, la più rilevante è quella relativa al numero di giocatori. Non vi è alcun dubbio che sul fatto che agli italiani piaccia giocare d’azzardo. Infatti, come anticipato nell’introduzione di questo articolo, sono 14 milioni e mezzo le persone che hanno ammesso di aver, almeno una volta nella vita, giocato d’azzardo. Parlando di percentuali, questo corrisponde al 36,4% della popolazione. Insomma, cifre comunque non di poco conto.
Per di più uno studio importante è quello che riguarda la Generazione Zeta, in quanto consente soprattutto di dare uno sguardo attento al futuro. Secondo quanto evidenziato da Vincitu, nel 2024 vi è stato un boom di accessi ai giochi online tra i giovani. La virtualità sta facendo la differenza, anche perché, già nel 2023, il 42% dei giovani, più specificamente e precisamente quelli compresi tra i 14 e i 19 anni, ha cominciato a giocare d’azzardo, magari anche solo e soltanto per mera e semplice curiosità. In realtà però il 5% di questi può essere definito un vero e proprio frequent player, cioè un giocatore che scommette almeno una volta alla settimana. Dati che danno un quadro molto chiaro di quella che è la situazione.
Quindi, un fattore importante è quello che, in gergo e linguaggio tecnico, vien chiamato gioco per imitazione, un qualcosa che si sta sviluppando in modo molto capillare sul territorio nazionale. Infatti, ben il 17% della Generazione Zeta che si avvicina al gioco d’azzardo, è spinto dall’emulare e dall’imitare il comportamento di un genitore, di un parente o anche solo e soltanto di un amico stretti, che però magari gioca e scommette con costanza e assiduità.
Insomma, appare chiaro ed evidente che il mondo gioco d’azzardo in Italia è in fortissima espansione, con alcune Regioni che stanno facendo da traino (in testa c’è la Lombardia, con una spesa che ammonta a 7.204 miliardi di euro). A confermare questo trend più che positivo sono in primis gli esperti del settore, che prevedono un incremento del 10-12% annuo per i prossimi cinque anni. Fondamentali saranno le nuove tecnologie, con in primis l’espansione definitiva del 5G che può davvero fare la differenza.
Scrub o peeling: differenze di trattamento
Quanto si risparmia con un’auto ibrida rispetto a benzina e diesel
Riforma del gioco terrestre: arriva il parere della Conferenza delle Regioni
Raccorderia in plastica vs raccorderia in metallo: un confronto