122 Views

dafbassaQuali sono i diritti dei lavoratori nel mondo delle arti grafiche, in particolare dei fumetti? Disegnatori, sceneggiatori, coloristi, sono professionisti del fumetto ma spesso i loro diritti di autori e professionisti non vengono tutelati in modo sufficiente e corretto. Ma cosa dice la legge italiana in merito?

Sono solo alcune delle domande a cui risponderà il corso “Diritto d’autore e contratti di edizione nelle opere a fumetti“, che si svolgerà sabato 25 gennaio, dalle 9.30 alle 18 presso la sede ICAF, Istituto di Conciliazione e Alta Formazione, in Viale Copernico 30 (zona Stazione Centrale).

Il corso é organizzato da RegolaKreativa, associazione nata un anno e mezzo fa con lo scopo di tutelare il diritto d’autore nelle professioni grafiche e offrire consulenza legale e formativa agli associati.

Il programma del corso prevede una parte teorica che affronterà i vari argomenti della proprietà intellettuale nelle opere a fumetti, dal diritto morale a quello economico, fino alle controversie tra autori e editori. La seconda parte, più pratica, analizzerà i modelli di contratto che dovrebbero instaurarsi per un corretto e tutelato rapporto tra autori e editori.

Il docente del corso é il dott. Salvatore Primiceri, presidente dell’associazione milanese RegolaKreativa e autore, insieme all’avvocato Annalisa Spedicato, dell’unico manuale esistente sul tema del diritto d’autore e dei contratti nelle opere a fumetti.

Il corso é aperto a creativi, autori, editori, avvocati, praticanti legali e a tutti gli appassionati in materia di proprietà intellettuale nelle arti grafiche.

Il costo del corso é di sole 50 euro + iva, quota nella quale sono inclusi i due manuali didattici. Gli associati di RegolaKreativa possono invece partecipare gratuitamente.

Per maggiori informazioni o iscrizioni cliccare qui >>

Comments

comments