E’ di un morto e 25 feriti il bilancio provvisorio dell’incidente che ha coinvolto l’eurostar Frecciaargento Roma-Lecce e un tir, ad un passaggio a livello di Cisternino (Brindisi) sulla linea adriatica.
Da una prima ricostruzione pare che il camionista del tir non ha rispettato il divieto di transito al passaggio a livello in fase di chiusura. Trovatosi sui binari e con le sbarre abbassate, il conducente, di origine rumena, é riuscito a mettersi in salvo. Nulla da fare invece per il macchinista del Frecciargento che non ha potuto evitare il drammatico impatto del treno contro il camion. Il locomotore si é accartocciato mentre alcune carrozze sono uscite dai binari senza ribaltarsi. Circa 25 passeggeri del treno sono ricorse alle cure mediche sia sul posto che agli ospedali di Ostuni e Fasano. Il camionista é stato arrestato con l’accusa di disastro ferroviario e omicidio colposo.
Ferrovie dello Stato, nel frattempo comunica che:
Si prevedono circa 36 ore per il ripristino della linea ferroviaria
I treni lunga percorrenza limitati a Bari e sostituiti con autobus
Il traffico ferroviario sulla linea Bari – Lecce è ancora sospeso in attesa che si concludano i rilievi di rito da parte dell’Autorità Giudiziaria e possano essere avviate le attività per liberare la sede ferroviaria dai mezzi incidentati e per ripristinarne la completa efficienza in sicurezza.
I treni della lunga percorrenza sono limitati a Bari e autosostituiti fino a Lecce con bus messi a disposizione da Trenitalia. I treni del trasporto regionale sono limitati a Fasano e Brindisi e anche in questo caso sostituiti con autobus.
Si prevedono circa 36 ore per il ripristino della linea ferroviaria.
Si conferma che in seguito all’incidente il macchinista del Frecciargento 9351 ha perso la vita.
Si segnalano anche 10 feriti tra i viaggiatori: sei ricoverati in codice giallo a Ostuni, tre in codice giallo a Fasano e uno in codice verde a Brindisi.
Quindici viaggiatori sono stati medicati sul luogo dell’incidente dal personale del pronto soccorso medico approntato sul posto.
Stop ai diesel Euro 5 in Piemonte: interviene l’ACI VCO
Centro di supporto e sperimentazione navale di La Spezia
Obbligo di assunzione categorie protette per legge 68/99: convenzioni e contributi a fondo perduto in Emilia-Romagna
Vaccinazioni Anti-Covid in Liguria: il sindacato pensionati CISL chiede “istruzioni chiare”