1 Views

image004Francesco De Gregori si racconta per la prima volta attraverso una serie di conversazioni condotte da Antonio Gnoli raccolte nel libro A Passo D’Uomo.

La sua vita e il suo mondo emergono in una successione di pensieri, ricordi ed emozioni. L’intima intelligenza delle sue canzoni fa da sfondo alle nostre esistenze intrecciate con la storia italiana.

Chiunque si sia posto domande su che cos’è l’arte e la bellezza, il tempo che passa e ci trasforma, Dio e le religioni, l’oggi che comprendiamo sempre meno, troverà in questi dialoghi risposte di sorprendente sincerità e acutezza. Scoprirà inoltre le numerose esperienze che De Gregori ha vissuto con coerenza e desiderio: i libri letti e amati; l’America con i suoi miti e la politica con i suoi equivoci e il senso di cosa abbia voluto dire per lui essere di sinistra senza lasciarsene condizionare. Il mondo poetico di De Gregori ne esce in sintonia con il battito del suo cuore e della sua mente. Tra la musica che ha scritto e quella che ha amato.

In un finale sorprendente Francesco De Gregori riflette, ragiona e affronta con umiltà lo spirito del nostro tempo, così segnato dalle passioni tristi. Non ci sono ricette, né messaggi edificanti. Solo la sommessa convinzione che la vita migliore è quella che si interpreta con passo d’uomo.

De Gregori presenterà il libro in una serie di incontri con i fans, al momento con questo calendario:

Mercoledì 25 maggio ore 18.00: Bari, AncheCinema Royal in collaborazione con la Libreria Laterza

 

Giovedì 26 maggio ore 19.00: Lecce, Teatro Paisiello

 

Domenica 5 giugno ore 20.00: Roma, Repubblica delle Idee, Orti del MAXXI

 

Venerdì 10 giugno ore 21: Palermo, Festival Una marina di libri, Orto Botanico

 

Giovedì 7 luglio ore 12 : Milano, Milanesiana Museo Branca

 

Sabato 10 settembre ore 11.00: Mantova Festivaletteratura

Comments

comments