Si svolgerà venerdì 18 marzo dalle ore 8.45 presso la sala Auditorium del Palazzo Panciatichi della Regione Toscana a Firenze, il convegno “I risultati e le implicazioni delle Direttive europee nella Mediazione in Italia ed in Europa. La mediazione in azione tra passato e futuro“.
L’evento è promosso dall’A.M.G.I.M. Associazione Magistrati e Giuristi Italiani per la Mediazione, con la collaborazione della Regione Toscana, della Camera di Commercio di Firenze, di A.I.M.F., Geo.Cam, e con la partnership di Primiceri Editore.
Le direttive europee del 2008 e del 2012 hanno imposto l’attenzione sull’utilizzo della mediazione ai paesi dell’U.E. A distanza di otto anni nel settore della giustizia civile e di quattro anni in quella penale, il convegno si propone di valutare le esperienze delle loro applicazioni in Italia.
Questo al fine di valutare la validità dello strumento della mediazione, oltre che oggettivamente, anche e soprattutto soggettivamente nei soggetti coinvolti. E cioè gli avvocati, i giudici e naturalmente le parti. I destinatari del convegno sono quindi tutti coloro interessati al procedimento della mediazione in azione, giudiziale e stragiudiziale, civile e penale: giudici, avvocati, mediatori, consulenti tecnici, operatori sociali.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati e dal Collegio dei Geometri,
Per informazioni e iscrizioni: segreteria.amgim@libero.it
PROGRAMMA:
ore 8:45 Saluti Istituzionali
Presidente del Consiglio Regionale della Regione Toscana
Eugenio Giani
ore 9:00 Introduzione, Giovanna Di Bartolo, Vicepresidente A.M.G.I.M.
Tavola rotonda sulla Mediazione Civile (moderano Jacques Salzer e Giovanna
Di Bartolo)
Giudice del Tribunale civile
Avvocati: Avv.ssa Chiara Mambelli del Foro di Firenze e Avv.ssa Anna Maria
Occasione del Foro di Genova.
Parti in mediazione
Ne discutono:
Presidente Associazione Italiana Mediatori Familiari (AIMeF), Federica Anzini
Camera di Commercio di Firenze, Brunella Tarli
Camera di Commercio di Milano, Nicola Giudice
11:00—11:30 Pausa
11.30 Tavola rotonda sulla Mediazione Penale (moderano Jacques Salzer e
Giovanna Di Bartolo)
Giudice Massimo Floquet, Procuratore Procura dei Minori di Firenze
Gianni Lopez, Avv. del Foro di Firenze.
Parti in mediazione
Ne discutono:
Direttore UEPE di Firenze, Daniela Calzelunghe
Dibattito
Conclusioni “Proposta per una Giustizia ed una Mediazione ancora più efficace”,
Marco Manneschi Avv. del Foro di Arezzo
Ore 13.45 Chiusura lavori
Atto di precetto e certificazione ex art. 480, 2° comma c.p.c. da parte dell’Ufficiale giudiziario: il nuovo orientamento della Corte di Cassazione n. 13373/2024
La Procedura di Recupero Crediti Internazionale: Come Funziona con Basile International Legal Firm
Licenziamento e obbligo di repechage
Il Ruolo di uno Studio Legale a Roma esperto in Diritto Civile e in Sfratti