(di Sara Passante) Sta per iniziare la VI edizione della ‘Festa di Scienza e Filosofia’ di Foligno, un appuntamento tradizionale tra diverse discipline che prevede conferenze, dibattiti, incontri e attività specifiche per le scuole.
‘Il coraggio di conoscere’ è il tema portante di questa nuova edizione che si terrà, nella città umbra, dal 14 al 17 Aprile 2016. Questa edizione prevede un insieme di esperienze rivolte a piccoli e grandi, un vero e proprio banco di prova per coloro che vogliono cimentarsi con le scienze e la tecnologia. Una serie di iniziative farà sì che alla conoscenza teorica si affianchi anche e soprattutto la pratica.
La festa, organizzata dal ‘Laboratorio di scienze sperimentali’ e dal Comune di Foligno, è stata presentata in questi giorni a Perugia durante una conferenza. In questa occasione la presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini, ha affermato: « La Festa di Scienza e di Filosofia è un appuntamento di grande prestigio e valore, in primis perché coinvolge personaggi di qualità e spessore a livello internazionale, ma anche e soprattutto perché mira a diffondere la cultura scientifica tra i giovani e a portarla a conoscenza del grande pubblico. La città di Foligno è stata capace di costruire tutto questo e di promuoversi in maniera intelligente. Come Regione non possiamo che appoggiare un progetto come questo e continuiamo a mantenere il sogno di un luogo fisico, come appunto il Parco delle Scienze e delle Arti, che faccia di questa manifestazione non un appuntamento annuale ma un qualcosa di presente fisicamente sempre».
Accanto alla sede del ‘Laboratorio di scienze sperimentali’ vi saranno altre location in grado di regalare esperienze indimenticabili, tra questa il ‘Palazzo Candiotti’, ‘Palazzo Gentil-Spinola’, ‘Palazzo Trinci’, l’auditorium di ‘Santa Caterina’ e l’ex chiesta della ‘Santissima Trinità in Annunziata’. Questi luoghi ospiteranno laboratori, proiezioni multimediali, spettacoli itineranti, mostre, ecc..
A ciò si aggiungeranno nomi di fama internazionale del panorama filosofico e scientifico, sono infatti previsti 92 relatori e 114 conferenze. Tra questi Andrey Varlamov, che propone uno sforzo intenso e prolungato del paradosso di Zenone, quello di Achille e la tartaruga, fino alla formulazione della meccanica classica di Isaac Newton.
O ancora Felice Cimatti che proporrà un dibattito su un tema cartesiano, ovvero ‘la dualità mente- corpo è inevitabile?’. E ancora la proposta di una cultura come rete, oltre il dualismo scienze-lettere, di Mario Tanga, o la riflessione sul postumano di Leonardo Caffo. Tantissimi i nomi e le personalità presenti durante questa sesta edizione della festa.
Tantissimi saranno gli eventi destinati ai ragazzi, quest’anno doppiamente protagonisti, come pubblico e come partecipanti. Grazie ai progetti di alternanza scuola lavoro, sono circa 200 gli studenti degli istituti umbri che in questi mesi hanno dato il loro contributo alla preparazione della manifestazione e che continueranno a darlo anche nelle settimane a venire.
Bob Sinclar realizza una nuova versione della hit Ti Sento dei Matia Bazar e Antonella Ruggiero
Artificial Intelligence Act e sistemi di IA: vantaggi competitivi, progresso sociale ma anche grandi rischi
Come integrare Social Media e SEO nel 2023
Ferretti è il vincitore di Rock Targato Italia 2023!