Le extension ciglia sono un trattamento estetico che non ha mai smesso di essere richiesto nei saloni di bellezza. Ma quanto durano le extension ciglia? In genere, la loro durata può variare dalle tre alle quattro settimane, a seconda di vari fattori. Per esempio, la durata dipende prevalentemente dalla cura post-trattamento.
Pertanto, è necessario seguire con estrema attenzione le istruzioni fornite dal professionista per mantenere l’aspetto e la durata ottimale delle ciglia. In generale, si consiglia di non usare detergenti aggressivi che vadano a scollare il pelo, non strofinare le ciglia per non staccarle, ed evitare di schiacciare i peli applicati.
Inoltre, il tipo di extension ciglia utilizzate gioca sulla qualità del prodotto. L’applicazione eseguita da una professionista esperta che apporta oltremodo i relativi ritocchi garantisce una maggiore resistenza nel tempo. Benché, nulla possa contro lo stile di vita e le abitudini quotidiane.
Laddove si prediliga l’uso di prodotti oleosi per il trucco o il contatto frequente con l’acqua, anche quella delle piscine, che va a compromettere l’aderenza delle ciglia. In sostanza, per massimizzare la durata delle extension, è consigliabile evitare questi fattori e sottoporsi a ritocchi regolari.
Il ciclo di caduta e rinascita naturale delle ciglia
Il ciclo di crescita naturale delle ciglia si articola in tre fasi distinte e sequenziali: anagen, catagen e telogen. La fase anagen rappresenta il periodo di attiva proliferazione cellulare, durante il quale i follicoli piliferi delle ciglia entrano in un processo di crescita accelerata. Questo stadio determina la lunghezza e la robustezza delle ciglia, influenzando in modo significativo la loro capacità di sostenere eventuali estensioni. Oltremodo, in questo momento, le cellule della matrice del follicolo si dividono incessantemente, contribuendo alla formazione di un fusto ciliare che si sviluppa e si irrobustisce.
Nella fase catagen, si verifica una transizione morfologica che segna l’inizio del processo di involuzione. E quindi l’attività mitotica si riduce ed il follicolo entra in uno stato cosiddetto di quiescenza. È in questo periodo che le ciglia iniziano a prepararsi per la fase finale del ciclo di vita, il telogen, dove le ciglia appunto raggiungono una condizione di riposo e di disconnessione dal ciclo nutritivo del follicolo, rendendole vulnerabili alla caduta.
Pertanto, quando le extension ciglia sono applicate su ciglia in fase telogen, è inevitabile che queste ultime vengano eventualmente espulse, causando la perdita delle estensioni stesse. Comprendere la sinergia tra queste fasi è fondamentale per ottimizzare le pratiche estetiche relative all’applicazione delle extension e nel prevedere la loro durata nel tempo.
Nelle extension ciglia vince la qualità dell’applicazione
Un’applicazione professionale di extension ciglia, eseguita in conformità con le tecniche più avanzate ed utilizzando materiali di alta qualità, garantisce un aspetto visivamente appagante e contribuisce in modo sostanziale alla durata delle extension. La sinergia tra competenza tecnica e l’uso di prodotti selezionati si traduce in una performance ottimale, che minimizza il rischio di problematiche legate al deterioramento precoce delle extension.
L’impatto degli adesivi, della tipologia di ciglia utilizzate e della precisione dell’operatore determina quindi la tenuta delle extension. Non a caso, gli adesivi devono possedere caratteristiche chimico-fisiche specifiche che ne assicurano l’adesione duratura e la biocompatibilità con il tessuto naturale delle ciglia.
Analogamente, la scelta della tipologia di ciglia – che comprende fattori quali lunghezza, spessore e curvatura – deve essere effettuata con discernimento, affinché risponda alle esigenze estetiche e strutturali del cliente. Ma soprattutto la precisione dell’operatore, intesa come abilità manuale e attenzione ai dettagli, riduce il rischio di stress meccanico sulle ciglia naturali, ottimizzando così la stabilità e la durata complessiva del trattamento. Perciò risulta evidente che un approccio integrato e professionale nell’applicazione delle extension ciglia rappresenta la chiave per garantire risultati eccellenti e duraturi. E quindi meglio affidarsi a mani esperte e competenti per l’applicazione.
Routine di manutenzione delle extension ciglia e del ritocco
La manutenzione delle extension ciglia è l’espediente per garantire un aspetto curato e duraturo, anche per chi fa sport a livello agonistico. È consigliabile effettuare un ritocco ogni 2-3 settimane, poiché le ciglia naturali crescono e cadono in modo naturale, causando uno spostamento delle extension, come abbiamo già visto in precedenza. Perciò, prima di ogni appuntamento di ritocco, è importante mantenere le ciglia pulite.
Utilizzare un detergente delicato specifico per le extension aiuta a rimuovere residui di trucco e oli che possono compromettere l’adesione. Durante il ritocco, il professionista rimuove le extension danneggiate o allentate e applica nuove ciglia su quelle naturali ancora in salute.
Questo processo è indicativo nel ripristinare il volume, e nel mantenere il benessere delle ciglia naturali. Evitando l’uso di mascara a base oleosa e strumenti di curling per ciglia si prolunga la durata delle extension. Seguendo queste linee guida e programmando regolarmente i ritocchi, si può godere di uno sguardo sempre impeccabile, proprio come si desidera.
Pulire ambienti professionali: l’importanza della scelta dei giusti prodotti
CBD e benessere: come scegliere infiorescenze di qualità
Dall’elettrico alla scelta dell’auto online: cinque tendenze automotive per il 2025
Come progettare l’illuminazione degli ambienti di casa