Negli ultimi anni, il mondo dei musei ha vissuto una trasformazione radicale grazie all’avvento delle tecnologie digitali, soprattutto nell’ambito delle mostre tridimensionali. Una volta considerate custodi silenziosi di tesori artistici e storici, le istituzioni museali sono oggi diventate luoghi dinamici di sperimentazione e innovazione, dove il passato incontra il presente attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia.
L’introduzione delle mostre 3D rappresenta uno dei cambiamenti più significativi in questo contesto. Attraverso la tecnologia di scansione tridimensionale e la realtà virtuale, i musei sono ora in grado di offrire esperienze interattive che vanno ben oltre la semplice osservazione di un oggetto o di un’opera d’arte. Ad esempio, il visitatore può “camminare” attraverso una ricostruzione virtuale di un sito archeologico, oppure esplorare ogni dettaglio di un quadro famoso come se lo stesse vedendo da diverse angolazioni e distanze. Questo apre nuove possibilità non solo per l’engagement del pubblico, ma anche per la ricerca e l’educazione.
Le mostre 3D permettono anche ai musei di superare una delle loro limitazioni più grandi: lo spazio fisico. Grazie alla digitalizzazione, le collezioni d’arte possono essere espandibili all’infinito, permettendo ai visitatori di esplorare reperti o opere d’arte che altrimenti sarebbero rimasti nei depositi a causa della mancanza di spazio espositivo. Questo è particolarmente utile per i musei di piccole dimensioni o per quelli situati in città con costi immobiliari elevati.
L’Italia, con la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico, ha visto una rapida adozione di queste nuove forme di espressione museale. Aziende impegnate nella realizzazione di mostre multimediali, come ad esempio Medartec sono in prima linea nel promuovere questa rivoluzione, producendo e distribuendo mostre 3D sia a livello nazionale che internazionale. Grazie al loro lavoro, esperienze come “Leonardo Experience 3D” o “Pinocchio 3D” sono diventate accessibili a un pubblico più ampio, cambiando il modo in cui interagiamo con l’arte e la storia.
Le mostre multimediali e immersive includono una vasta gamma di tecnologie e tecniche che vanno anche oltre le esperienze 3D. Dall’uso di proiezioni mappate che trasformano interi ambienti in tele animate, alle installazioni audio che creano paesaggi sonori, questi formati offrono una moltitudine di modi per coinvolgere il pubblico.
Uno degli aspetti più interessanti delle mostre multimediali è la loro capacità di creare esperienze multisensoriali. Mentre una mostra tradizionale potrebbe coinvolgere principalmente il senso della vista, le mostre multimediali possono stimolare anche l’udito, il tatto e persino l’olfatto, creando un’esperienza più completa e avvolgente.
Questo tipo di mostre ha anche il potere di rendere l’arte e la cultura più accessibili. Le tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata permettono ai visitatori di esplorare mondi e idee che potrebbero essere altrimenti difficili da raggiungere. Ad esempio, una mostra potrebbe utilizzare la realtà virtuale per trasportare i visitatori in una grotta preistorica per vedere pitture rupestri, o utilizzare la realtà aumentata per sovrapporre informazioni storiche o artistiche a un oggetto fisico.
In conclusione, la tecnologia sta ridefinendo il modo in cui i musei funzionano e come il pubblico interagisce con le collezioni. Le mostre 3D e in generale le mostre immersive e multimediali rappresentano un passo avanti significativo in questa evoluzione, offrendo opportunità uniche per l’engagement, l’apprendimento e l’accessibilità. E con l’avanzamento continuo della tecnologia, possiamo solo immaginare quali altre innovazioni attendono il mondo dei musei nel prossimo futuro.
Incontri: la mostra personale di Guido Harari
Crypto art, blockchain, NFT: l’arte si reinventa
Dario Ballantini: nasce la sua galleria multimediale online
Seconda Natura: Quayola espone all’Orto Botanico di Padova