EMPOLI. “Alla cerca d’un sogno”, questo il titolo di un ricco cartellone di spettacoli teatrali dove il linguaggio delteatro e dell’archeologia, diventano protagonisti del sogno umano, della meditazione sul destino umano, della storia e della ricerca della felicità. Questo e tanto altro a partire da domenica 24 febbraio 2013 alle 17 sul palco della sala Il Momento in via Del Giglio a Empoli, ingresso gratuito.

Il primo spettacolo, Alla cerca d’un sogno, interpretato da Lapo Ciari ed Alessio Guardini, che ‘apre’ questa nuova stagione teatrale a Il Momento, è il contrasto in ottava rima tra un tartufaio e i’ su’ cane. Realizzato in collaborazion e con l’associazione culturale Kampino, Otello il tartufaio, dopo aver sognato di trovare il tartufo più grande del mondo, si avventura con il fido Tufo alla ricerca di quel tubero straordinario. E dopo numerose peripezie, che ricordano un po’ il Don Chisciotte, rientreranno in paese con un magro bottino…

Domenica 10 marzo 2013 alle 17, va in scena Diario di bordo, un dialogo immaginario tra Amerigo Vespucci e suo nipote Giovanni con Lapo Ciari e Matilde Mazzoni, costumi di Maresca Morelli. Lo spettacolo sarà preceduto dea un racconto intitolato ‘Cercando Vilcabamba la vecchia’: impressioni di viaggio di una avventura in Perù a cura di Giancarlo Sani. Domenica 24 marzo 2013 alle 17, terzo spettacolo, La presa d’Empoli con le caprette: una lettura eroicomica del secondo canto del Neri con Lapo Ciari e Fabio Di Gioia. Alle 15 l’associazione Medio Valdarno, in attesa dello spettacolo, organizzerà una visita guidata alle mura di Empoli.

Domenica 7 aprile 2013 alle 17, Scavo, l’art del cercare in collaborazione con l’associazione archeologica Medio Valdarno. Una performance teatrale degli allievi dello stage teatrale “Scavo!”. Testi a cura di Leonardo Gioivanni terrenio. Saranno portati alla ‘luce’ frammenti di letteratura archeologica, aneddoti, leggende che riaffiorano dala buca del teatro e la vita di una associazione attraverso la testimonianza della poesia e dei diari di scavo.

Dal 5 al 26 marzo 2013 stage teatrale, “Scavo!Archeologia in scena”, condotto da Lapo Ciari, attore e drammaturgo. Le attività prevedono un incontro settimanale di due ore per un totale di quattro appuntamenti, aperti a tutti anche a coloro che non hanno esperienza. Si tratterà di esplorare e sperimentare le potenzialità creative ed espressive del linguaggio teatrale, attraverso materiali di varia natura e genere. Per cooro che vogliono partecipare allo stage, è possibile iscriversi fino a lunedì 4 marzo 2013.

Chiude la ‘stagione’, da non perdere, “Rifùgiati – Distruzioni per l’uso”, sabato 18 maggio 2013 alle 21, una drammaturgia di Lapo Ciari. Con gli allievi dei laboratori di ricerca teatrale di Territorioteatro – Matilde Mazzoni, Fabio Di Gioia, Sonia Benassai e Mariella Innone – e la straordinaria partecipazione della ‘Bladimiro Piccola Orchestra Swing’ e la collaborazioone con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, attori e spettatori uniti dallo stesso destino alle urla per la ‘sirena’ tutti giù nel rifugio!. Il pericolo diventa occasione. Una stanza male illuminata, una comunità di testimonianze e speranze. Oggetti trasformati dalla nostalgia. Sono le 21 ed anche questa sera si compie il rituale!

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 329/7492308, oppure inviare una email all’indirizzo territorioteatro@gmail.com o culsultare il sito www.territorioteatro.it. “Teatro e archeologia” nasce dalla collaborazione tra l’associazione Archeologica Medio Valdarno, Territorioteatro,il patrocinio del Comune di Empoli ed è inserita nella programmazione di Apriticentro.

Comments

comments