Sempre più poveri tra i ricchi, è emergenza alimentazione nel Regno Unito. Secondo un rapporto parlamentare 4 milioni di persone sono a rischio fame e non possono permettersi un sufficiente regime alimentare. Sempre più cittadini si devono quindi rivolgere alle 272 banche del cibo disseminate nelle grandi e piccole città. La situazione è particolarmente grave per 500 mila bambini che vivono in famiglie che non possono assicurare loro una alimentazione costante e corretta. Downing Street ha affermato che ora considererà “seriamente” i risultati del rapporto che fa già comunque discutere. Ieri l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, in un intervento sul Mail on Sunday, aveva affermato che l’emergenza cibo in Gran Bretagna è per certi versi più scioccante di quella in Africa, che purtroppo è conosciuta. Fra le cause di questa situazione, osserva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti” è l’impoverimento di una fascia della popolazione, i ritardi dei sussidi pubblici e i costi delle bollette, troppo alti.
BREAKING
- Città universitarie in Italia: quali sono le migliori?
- Il ricordo di una persona cara: qualche suggerimento
- Bambini romani da 3 a 13 anni: parlano già Inglese
- Come creare uno spot pubblicitario che colpisce e resta impresso nella mente dei clienti
- Villaggi turistici in Puglia: la scelta perfetta per le tue vacanze estive!
Società di recruitment: panoramica dei servizi offerti
Social media e marketing collaborativo: come coinvolgere i clienti nella creazione di contenuti
Agenzie immobiliari e valutazioni online: guida alla vendita della casa
Quanti tipi di inventario esistono e a cosa servono