72 Views

360_int_tsipras_0530Il cielo è oscuro sopra Atene. Tra 1 settimana scadrà il termine per l’accordo con l’UE. E siamo ancora in alto mare. I colloqui per il salvataggio della Grecia non stanno andando molto bene.

Il primo ministro Alexis Tsipras ha parlato di fronte al parlamento greco nella serata di lunedì scorso, ma ha dato pochissimi spunti per un possibile accordo con l’UE, per il celeberrimo (tristemente celeberrimo) piano di salvataggio. La Grecia ha provvisoriamente concordato a febbraio di estendere il suo piano di salvataggio esistente, ma la mancanza di dettagli tecnico significa che i creditori non hanno ancora versato nonostante il paese stia rapidamente esaurendo i soldi.

Che cosa succede quindi se la Grecia non ottiene il denaro?

Come riportato dal sito comefaretradingonline la descrizione di Bank of America Merrill Lynch non è affatto confortante:

“In questo scenario, la Grecia non riesce a dimostrare un impegno credibile a favore delle riforme nelle prossime settimane. In questo caso, gli europei e il FMI sospenderanno il programma in corso, la BCE si rifiuterà di continuare ad aumentare la liquidità di assistenza di emergenza (o solo lascerà le banche greche a corto di garanzie idonee), la perdita di depositi bancari accelera innescando una corsa agli sportelli delle banche, e Grecia va in default nel FMI e nella BCE.

A meno che uno di questi shock forzi il governo greco a tornare indietro e a cercare un accordo con il resto d’Europa, Grexit entro quest’anno diventa inevitabile, a nostro avviso.

In questo scenario, o l’Europa offrirà come opzione, il fatto di consentire alla Grecia il privilegio di rimanere nell’UE, e questa sarà l’unica opzione per la Grecia per evitare il completo collasso dell’economia di uno stato al completo collasso.”

In questo scenario, sia l’Europa avrebbe offerto come opzione, che consente alla Grecia di rimanere nell’UE, o solo l’opzione della Grecia di evitare il completo collasso dell’economia e persino uno Stato fallito sarebbe diventato.

Un pagamento al Fondo Monetario Internazionale è in scadenza per il 9 aprile, e quella è la data quando alcune fonti suggeriscono, che il paese sarà a corto di contanti. Ma anche se la Grecia riuscirà a durare una settimana o due in più, i pagamenti che ha da fare nel resto dell’anno sembrano insormontabili.

Le conseguenze per i cittadini Greci

I controlli sul capitale saranno uno scenario molto papabile. Vediamo cosa potrà succedere, anche in base a quello che successe a Cipro nel 2013.

I prelievi agli ATM saranno diminuiti a 100 euro per prelievo.

La polizia di frontiera di Cipro, fu in grado di confiscare qualsiasi cosa sopra 10.000 €.

Quindi lo scenario non è certamente tra i migliori per la Grecia.

Comments

comments