Sono dati eccezionali quelli che arrivano dai pluviometri installati dal Centro funzionale regionale nelle aree della Maremma colpite in queste ore dal maltempo. Nelle ultime 24 ore nella zona dell’Osa/ Albegna sono piovuti mediamente oltre 250 mm di acqua con punte di 206 mm nelle ultime 12 ore.
In particolare il pluviometro di Poggio Perotto (posizionato nel comune di Magliano in Toscana proprio tra l’Osa e l’Albegna) ha registrato un picco di 207 mm sulle 12 ore, un dato eccezionale (che corrisponde a un tempo di ritorno di 760 anni). Il fenomeno è molto raro, fanno presente dal servizio idrogeologico, se si considera che la piovosità media nella zona a sud di Grosseto è di circa 800 mm di pioggia in un anno.
Per intervenire ad Albinia, sommersa dall’acqua, e portare in sicurezza gli abitanti, la Protezione civile regionale sta mettendo insieme grazie al volontariato una piccola flotta di gommoni. Al momento ne risultano operativi già undici.
La perturbazione che sta interessando l’intera Toscana, informano dal Centro funzionale, ruoterà verso est interessando, oltre a Grosseto, anche Siena e Arezzo. Nella fascia che dall’Arcipelago corre verso Arezzo si prevedono dai 20 ai 30 mm di pioggia nelle prossime tre ore con punte massime locali di 40/50 mm.
Territori potenzialmente a rischio sono anche quelli dove scorrono gli affluenti di sinistra dell’Arno cioè l’Elsa, la Greve, l’Ambra e il Canale della Piana. L’Arno nel tratto a monte di Firenze è già sul primo livello di riferimento il che significa che le Province stanno attivando i servizi per potenziale criticità.
Marouan El mansoub invitato al Palazzo presidenziale del Guatemala
Alla Young Ambassadors Society presente anche El mansoub
Presentata Selvazzano a 4 zampe, la lista civica a sostegno del candidato a Sindaco di Selvazzano Giovanna Rossi
Intervista all’Ambasciatore Marouan El Mansoub