(di Annalisa Spedicato) – In applicazione della Direttiva 2008/8/CE, dal 1° gennaio 2015, i soggetti passivi (residenti o domiciliati anche fuori dall’Unione europea) che svolgono operazioni via internet (già soggetti al regime speciale V@ES) verso consumatori finali europei (B2C), possono assolvere gli obblighi IVA utilizzando il Portale Telematico “Mini one Stop Shop” o “Mini Sportello Unico (“MOSS”).
A partire dal 1° Aprile 2015, coloro che si sono registrati al sistema MOSS, possono eseguire la trasmissione della dichiarazione IVA a partire dal 1° giorno successivo alla chiusura del trimestre precedente e fino al ventesimo giorno dello stesso mese. Infatti, con riferimento al primo trimestre 2015, tale adempimento va effettuato dal 1° al 20 aprile per gli operatori nazionali e per quelli Extra UE che si sono registrati al Portale MOSS. Nei medesimi termini, dovrà essere versata l’Iva dovuta .
Secondo la direttiva 2008/8/CE, infatti, la tassazione ai fini Iva delle operazioni svolte via internet (es. e_commerce) avviene nello Stato membro del consumatore finale (definito Stato membro di Consumo ) e non in quello del prestatore (definito Stato membro di identificazione).
Tramite il sistema MOSS, il soggetto passivo può trasmettere telematicamente, le dichiarazioni Iva trimestrali ed effettuare i versamenti unicamente nel proprio Stato membro di identificazione, in relazione ai servizi forniti ai consumatori finali residenti o domiciliati in altri Stati Membri di Consumo. Sarà una rete di comunicazione telematica sicura a trasmettere le dichiarazioni trimestrali IVA e l’IVA versata agli Stati Membri di Consumo.
Il regime è facoltativo, tuttavia se il soggetto passivo (che dovrà registrarsi a MOSS nello Stato di identificazione) lo sceglie, sarà tenuto ad applicarlo in tutti gli Stati membri.
Operazioni BtoC per cui ci si può avvalere di MOSS:
servizi di telecomunicazione;
servizi di teleradiodiffusione;
servizi relativi a fornitura di:
- siti web e web-hosting, gestione a distanza di programmi e attrezzature;
- software e relativo aggiornamento;
- immagini, testi e informazioni e messa a disposizione di basi di dati;
- musica, film, giochi, programmi o manifestazioni politici, culturali, artistici,
- sportivi, scientifici o di intrattenimento;
- servizi di formazione e_learning.
Per ogni ulteriore informazione, si rimanda al sito dell’Agenzia delle Entrate: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Regimi+Opzionali/MOSS/Dichiarazione+Iva+MOSS/
Annalisa Spedicato
Come funziona il pagamento del TFS anticipato per Carabinieri?
Digital Markets Act: mercati digitali e difesa dal “gatekeeping”
Il piano genitoriale: obbligatorio nella separazione e in tutti i procedimenti che riguardano i minori
Il licenziamento discriminatorio e le diverse forme di tutela