lucagiorgiL’ha scoperto per caso, navigando in internet. Luca Giorgi, fumettista di Rimini, si é imbattuto casualmente in rete in una immagine a lui molto nota perché l’aveva realizzata lui due anni fa per la Scuola Internazionale di Comics di Jesi, ispirandosi a Batman e Wonderwoman.

Ma la sorpresa non é stata ovviamente solo quella di vedere una foto della sua immagine sul web quanto quella di scoprire che la stessa immagine era stata utilizzata per diversi scopi commerciali da più aziende in vari Paesi del mondo e che aveva vinto anche dei premi!

L’immagine era stata inserita da Luca Giorgi sul sito Deviantart e quindi avrebbe dovuto godere di una protezione di copyright. Ma per alcuni “furbi” della rete, questo non é apparso un ostacolo.

Secondo le ricerche di Luca Giorgi tutto parte da un social network di condivisione di immagini, tipo Instagram o Pinterest, che si chiama weheartit.com. Qui, la ragazza che per prima ha condiviso l’immagine, trovata in giro per internet, si chiama Teresa ed è Finlandese.

Successivamente l’immagine é stata impropriamente utilizzata per vari scopi commerciali in tutto il mondo, dalla Francia al Giappone, tra cui la stampa di magliette, casalinghi e come copertina di un cd musicale di un deejay.

Il caso, divenuto virale in queste ore, verrà approfondito dai legali di RegolaKreativa, associazione per lo studio e la tutela del diritto d’autore nelle arti grafiche, particolarmente attenta alle questioni di tutela che riguardano disegnatori e fumettisti.

In ogni caso l’autore riminese, messo da parte lo stupore e un po’ di delusione, l’ha presa con filosofia. Nel suo blog scrive: “E pensare che non ho visto nè un quattrino nè son stato mai citato, chissà da quanto tempo girano on line… I pro e i contro di internet. Sono comunque contento che la mia immagine abbia divertito così tante persone in giro per il mondo“.

Comments

comments