100 Views

Spesso si sente parlare di “rete libera” e “libera condivisione delle idee” ma in molti confondono con “pirateria” e “gratuità selvaggia di materiale coperto da diritti d’autore”. Il confine tra i due concetti sta nella legalità. Si possono garantire libertà e gratuità della rete e, di conseguenza sviluppo culturale, economico e sociale, operando nella legalità. E’ chiaro che le regole non possono andare in senso restrittivo ma verso una cultura dell’accesso e della condivisione “open”. Un diritto d’autore moderno e aperto al web non é un attentato alla proprietà intellettuale e al copyright ma un’esigenza culturale di crescita.

A Roma, lunedì 19 novembre, presso lo Sheraton Hotel, dalle 9.30 alle 18, si incontreranno e confronteranno esperienze e competenze di chi fa dello sviluppo tecnologico la propria mission, senza dimenticare che l’idea di uno può aiutare il progresso di molti attraverso accesso e condivisione.

Il forum “Percorsi Digitali” vedrà il susseguirsi di autorevoli interventi di giuristi, esperti e protagonisti del mondo creativo culturale, i quali analizzeranno il tema del diritto d’autore nell’era digitale, sotto vari aspetti, dalla musica ai libri, passando per le moderne tecnologie web come la “cloud”. Spazio anche alle licenze Creative Commons e all’esigenza di porre fine al monopolio della SIAE.

L’iniziativa é gratuita per gli studenti universitari e per i giornalisti, mentre richiede una simbolica quota di adesione di € 25 ai professionisti.

I lavori del forum verranno aperti dal noto avvocato e docente universitario, Andrea Sirotti Gaudenzi, uno dei massimi esperti in proprietà intellettuale.

Interverranno come relatori: l’avv. prof. Mario Tocci, dott. Giuseppe Mollica, dott. Roberto Race, l’imprenditore musicale leader nel mercato indipendente Giordano Sangiorgi, l’avv. Giovanni Parrillo, l’avv. Francesco Savero Ligi, l’avv. Annalisa Spedicato, l’etichetta discografica Subcava Sonora, leader nelle produzioni con licenza Creative Commons, il dott. Salvatore Primiceri, l’avv. Giuseppe Zucconi, l’avv. Paolo Fortunato Cuzzola, l’avv. Fulvio Sarzana e il prof. Francesco Maria Riccio.

E’ possibile aderire compilando il modulo presente nel sito www.percorsidigitali.com – L’iniziativa verrà seguita su Twitter sul canale dell’associazione culturale per lo studio e tutela del diritto d’autore nellearti grafiche, RegolaKreativa.

Seguiranno i video degli interventi e un e-book.

Ecco l’elenco delle relazioni:

  • Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi – “Il diritto d’autore da argomento di nicchia a fenomeno di massa. L’attuale crisi del copyright tradizionale. L’avvento del Copyleft.
  • Prof. Avv. Mario Tocci – “La fase conciliativa nei procedimenti di riassegnazione dei nomi a dominio”.
  • Avv. Annalisa Spedicato – “E-Book, il contratto di digital publishing
  • Avv. Giovanni Parrillo e Avv. Francesco Saverio Ligi – “Musica sulle nuvole: brevi note”
  • Giordano Sangiorgi – I nuovi percorsi digitali della musica d’autore per un equo compenso nei nuovi mercati globali
  • Dott. Roberto Race – “Napoleone il comunicatore“.
  • Avv. Paolo Fortunato Cuzzola – “Le responsabilità dei providers alla luce della sentenza del Tribunale di Milano
  • Avv. Giuseppe Zucconi – “Responsabilità degli Internet Service Providers”
  • Dott. Salvatore Primiceri – “La SIAE, fine del monopolio?
  • Prof. Giovanni Maria Riccio – “Gestione collettiva e liberalizzazione, alla luce sia della liberalizzazione dei diritti connessi sia della proposta di direttiva sulle collecting societies”.
  • Avv. Fulvio Sarzana – “Prospettive di riforma del diritto d’autore nel contesto digitale: l’introduzione del fair use nell’ordinamento italiano“.
  • Intervista video all’etichetta indipendente Creative Commons “Subcava Sonora“.

L’evento é organizzato da TM Service Snc in collaborazione con lo studio di consulenza Connect24 Consulting, con il patrocinio di Roma Capitale (Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma), dell’Anso, Associazione Nazionale Stampa Online e dell’Associazione RegolaKreativa per lo studio e la tutela del diritto d’autore nelle arti grafiche.

Info e adesioni: www.percorsidigitali.com

Comments

comments