IMG-20160705-WA0002Se nel Trofeo Rally Terra regna l’incertezza è grazie anche a Federico Della Casa che poco più di un mese fa ha vinto la classifica di specialità al Rally Adriatico. Il pilota dell’A-Style Team è pronto ad affrontare l’ennesima sfida su terra che tra venerdì e sabato metterà ancora una volta contro i protagonisti del TRT con quelli del Campionato Italiano; teatro della sfida sarà il San Marino Rally, celebre competizione che quest’anno si ripresenterà in veste rinnovata.

“Sono fiducioso per il San Marino anche se è una gara a cui non ho mai preso parte. La vittoria di fine maggio ci ha dato ulteriore carica e morale- afferma Federico Della Casa- e non vedo l’ora di confrontarmi anche con i protagonisti del tricolore.”

Della Casa, che farà coppia con Domenico Pozzi, avrà il numero 22. Attualmente il pilota elvetico è terzo assoluto nella graduatoria del Trofeo Rally Terra con 22,50 punti, gli stessi di Marchioro.

2016_C04_Federighi004Al via del San Marino e con un nuovo team, la SMD Racing e con i colori della scuderia Island Motorsport, ci sarà anche la giovane driver massese Corinne Federighi con la copilota Jasmine Manfredi.

Un fondo, quello sterrato, particolarmente congeniale alla campionessa italiana femminile 2015, protagonista al volante della Renault Clio R3C di una stagione ad alto contenuto sotto l’aspetto agonistico ma densa di problematiche e di variabili che ne hanno ridimensionato prestazioni e risultati.

 “Saranno due gare fondamentali in ottica campionato – il commento di Corinne Federighi – che dovremo interpretare al meglio per annullare definitivamente il gap in classifica e confermare i nostri propositi di vittoria finale. Saremo supportati da un nuovo team, con il quale abbiamo svolto un importante lavoro pre gara e da una nuova scuderia, da sempre protagonista ed ai vertici del motorsport nazionale. I presupposti per fare bene ci sono tutti, adesso tocca a noi invertire quel trend negativo che ci ha accompagnato nella prima metà di stagione”.

 Una stagione da protagonista per la ventunenne di Massa. Prestazioni spesso contraddistinte da sofferenza che non sono passate inosservate ma che hanno garantito a Corinne Federighi un elevato livello di visibilità.

Al San Marino ci sarà anche Kevin Gilardoni che, In coppia con Corrado Bonato, cercherà di conquistare punti solo per il 2 Ruote Motrici del Cir visto che questa occasione non avrà validità per il monomarca Renault a cui “KG” prende parte. Confermata la vettura, la performante Renault Clio R3C della GIMA, già utilizzata allo scorso Rally adriatico, gara del debutto su terra dell’equipaggio; numero di partenza sarà il 28.

2016-img-CIR-Rally_Adriatico-gilardoni_08Il San Marino è un’ennesima sfida alla quale mi approccio con la voglia di fare bene ma soprattutto di imparare– spiega Gilardoni.  La vittoria assoluta alla Ronde del Ticino, coincisa con il debutto in Wrc ha dato ulteriore carica e morale ma ora è bene tornare con i piedi per terra… in tutti i sensi. Gli avversari vantano più esperienza su questo fondo rispetto a me e la conformazione degli sterrati che troveremo al San Marino non ha niente a che vedere con l’Adriatico per cui sarà quasi come partire da zero.”

Sabato e domenica sono previste le prove speciali con San Bartolomeo e Nerbisci che porteranno le vetture da corsa sugli stage mitici che furono nel mondiale Rally negli anni ’80 e ’90.

Marco Pollara - Giuseppe PrinciottoSempre nel San Marino, ma nel campionato Junior, saranno impegnati Marco Pollara e Giuseppe Princiotto su Peugeot 208 R2B, portacolori della Scuderia messinese CST Sport. Il 19enne driver palermitano di Prizzi ed il copilota due volte Campione Italiano tornano sulla terra, fondo sul quale il giovanissimo pilota corre per la terza volta in carriera dopo l’esordio al Liburna e l’ottima prestazione, conclusa la terzo posto i gara 1, al Rally Adriatico dello scorso maggio. L’equipaggio CST è in piena corsa per il titolo tricolore Junior, dove occupa la seconda posizione ed è in scia per agguantarne la vetta: “Abbiamo tanto da imparare nel CIR in generale e sulla terra in particolare -ha dichiarato Pollara – posso contare sull’esperienza di Princiotto che è sempre un impareggiabile supporto, oltre che un professionale navigatore. Il team Munaretto è senz’altro il nostro punto di forza con i preziosi suggerimenti e la capacità di regolare la vettura a seconda delle nostre più specifiche esigenze, come i tecnici MIchelin che ci supportano in ogni scelta di pneumatici da operare in gara”-.

Comments

comments