Quella egizia è una delle civiltà più affascinanti e misteriose della storia umana, che ci ha lasciato un’eredità enorme dal punto di vista storico e architettonico – basti pensare alle sfarzose piramidi- ma anche tanti antichi enigmi mai risolti a distanza di millenni. Proprio per queste caratteristiche, l’antico Egitto esercita tuttora un enorme fascino, tanto da essere ancora oggi una fonte inesauribile di ispirazione per la cultura pop. Ecco dunque come l’Antico Egitto continua a vivere nell’era della modernità.
Il fascino eterno dell’antico Egitto
L’antico Egitto ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra immaginazione collettiva, grazie a una storia fatta di personaggi leggendari, divinità misteriose e segreti tutt’oggi nascosti nelle tombe e negli altri luoghi simbolo di questa civiltà. Era inevitabile, dunque, che questo patrimonio catturasse l’attenzione di scrittori, registi e creatori di giochi, che fanno ampio utilizzo della cultura e della mitologia egizie per ambientare e raccontare storie, tra realtà, mistero e fantasie.
Che si tratti di cinema, libri o videogame, l’antico Egitto è più vivo che mai: vediamo allora alcuni dei titoli più interessanti che gli appassionati del genere dovrebbero recuperare.
Mummie, faraoni e non solo: il cinema ispirato dalla storia Egizia
Il cinema è senza dubbio uno dei media che ha maggiormente subito l’influenza della cultura egizia, come dimostrano le tante pellicole distribuite nel corso dei decenni e incentrate proprio su personaggi e avvenimenti di quel periodo storico. Film epici come “Cleopatra” con Elizabeth Taylor e Richard Burton, “La Mummia” con Brendan Fraser, e “Exodus – Dei e Re” con Christian Bale sono solo alcuni dei titoli che hanno portato sullo schermo la grandiosità e il mistero dell’Antico Egitto, trasportando gli spettatori all’interno di avventure epiche attraverso il deserto e le antiche rovine, in un mondo lontano nel tempo.
Ma non sono solo i blockbuster a essere stati influenzati dall’Antico Egitto. Anche film d’animazione come “Il Principe d’Egitto” della DreamWorks hanno infatti narrato le storie epiche dell’Antico Egitto, introducendo i più giovani alla sua storia e cultura in modo accessibile e coinvolgente.
L’antico Egitto nei videogiochi
Se il cinema ha tratto ampio spunto dalla storia e dall’iconografia egizia, non da meno è stata l’industria videoludica, che ha spesso sfruttato la narrazione sull’antico Egitto per dare vita a giochi dettagliati e appassionanti. La serie “Assassin’s Creed“, per esempio, ha ambientato uno dei suoi titoli (“Assassin’s Creed Origins”) proprio sulle sponde del Nilo, offrendo ai giocatori l’occasione di esplorare le città, le piramidi e le sabbie del deserto in un’ambientazione incredibilmente dettagliata.
L’immersione nel regno dei faraoni non resta tuttavia confinata solo nei giochi d’azione a tema storico, ma anzi vede protagonista anche un mondo apparentemente distante da certe tematiche, ossia quello dei casino online, che vede tra le tante slot machine di tipo megaways disponibili in catalogo anche alcuni titoli interamente dedicati all’Egitto, prima fra tutte la Eye of Horus basata sulla storia di una delle divinità più venerate del tempo.
L’antico Egitto tra le pagine dei libri
Oltre alle rappresentazioni cinematografiche e ai giochi, l’Antico Egitto continua infine a fiorire tra le pagine dei libri. Scrittori di tutto il mondo hanno utilizzato proprio questa affascinante civiltà come sfondo per romanzi avventurosi, racconti storici avvincenti e saghe mitologiche, così da portare, attraverso la lettura, i lettori indietro nel tempo e permettergli di immergersi nella vita quotidiana, nei misteri e nelle leggende dell’Antico Egitto.
Opere come “Il Paziente Inglese” di Michael Ondaatje e “Il Figlio del Nilo” di Wilbur Smith sono solo alcuni dei titoli disponibili per chi desidera esplorare questa civiltà millenaria tra le pagine di un libro, approfittando della prospettiva unica che solo la letteratura riesce a offrire per approfondire la comprensione dell’Antico Egitto e vivere avventure straordinarie attraverso le parole degli autori.
Cultura pop e antico Egitto
Libri, film, serie TV, videogiochi: l’antico Egitto è protagonista nei media ma non solo. L’intera cultura pop è infatti permeata di elementi tratti dalla storia di questa antica civiltà, che continua a rivivere per esempio nelle collezioni di moda, nei documentari storici e nell’arte contemporanea che si ispira alle antiche forme e ai simboli egizi, tutti elementi che dimostrano quanto la storia di questo Paese riesca ad affascinare ed emozionare il mondo intero.
5 Ricette Povere ma Buone della tradizione italiana
Cura dei capelli: cos’è ed a cosa serve il perfezionatore?
Quando raccogliere la cannabis
Organizzazione a portata di mano: scopri l’agenda tascabile 2024, il miglior gadget aziendale