Chi soffre di reumatismi o è spesso vittima di indolenzimento articolare e muscolare, sicuramente ne avrà già sentito parlare. L’artiglio del diavolo rientra in uno di quei rimedi naturali che spesso si suggeriscono proprio di fronte a questo tipo di problematiche.

Viene il più delle volte venduto in gel, da cospargere sulla zona indolenzita e affaticata e da far assorbire con un leggero massaggio.

L’artiglio del diavolo Dulac in più aggiunge nella sua formula mentolo, zenzero e curcuma, per aumentare l’effetto benefico e unire una piacevole sensazione immediata di freschezza con prodotti totalmente naturali.

Cos’è l’artiglio del diavolo?

L’artiglio del diavolo è un’erba medicinale appartenente alla famiglia Pedaliaceae, originaria dell’Africa meridionale e orientale. Della pianta vengono utilizzate le radici, che vengono fatte essiccare e usate poi nella preparazione di prodotti erboristici.

L’artiglio del diavolo è famoso nel mondo dell’erboristeria e medicina naturale per i suoi effetti analgesici e antinfiammatori, utile soprattutto contro gonfiori e dolori.

Viene utilizzato in moltissimi ambiti, assunto per via orale, solitamente sotto forma di compresse, o come pomate in gel da spalmare direttamente sulla zona indolenzita.

I campi di maggior applicazione, solitamente, sono:

  • Aterosclerosi
  • Artrite
  • Gotta
  • Dolori muscolari
  • Mal di schiena
  • Tendinite
  • Dolori al petto
  • Problemi gastrointestinali
  • Reflusso gastroesofageo
  • Febbre
  • Emicrania
  • Dolori mestruali
  • Reazioni allergiche
  • Perdita dell’appetito
  • Disturbi renali o vescicali
  • Talvolta in caso di complicazioni durante il parto

L’artiglio del diavolo può essere quindi assunto come rimedio in moltissimi casi, ma si occupa soprattutto di tutte quelle problematiche che hanno tra i sintomi il dolore e il gonfiore.

Ha il vantaggio che può essere assunto anche per via orale e non deve necessariamente essere applicato a livello locale, per questo può essere di grandissimo supporto in tante occasioni.

Trattandosi di un medicinale naturale specializzato contro i sintomi di indolenzimento, trova infine un’ottima applicazione anche nel trattamento del dolore cronico.

Le controindicazioni

L’artiglio del diavolo ha il grande vantaggio di essere un’erba medicinale ben tollerata dal corpo umano e per questo si ritiene possa essere assunta tranquillamente, senza il rischio di grossi effetti collaterali.

Questo però non significa che ne sia completamente esente: il rischio maggiore legato a quest’erba è quello che possa entrare in antagonismo con altri farmaci aumentando o riducendo la sua efficacia.

In particolare è stato visto che potrebbe interagire con farmaci anticoagulanti, ipotensivi, ipoglicemizzanti orali, antiaritmici, antidiabetici e FANS.

Inoltre è stato visto che, soprattutto la sua assunzione orale, potrebbe aumentare la secrezione e l’acidità gastrica, per questo è sconsigliato a chi soffre di gastrite e ulcera.

Viste le possibili implicazioni, come per qualsiasi altro medicinale anche erboristico, prima della sua assunzione è sempre bene quindi fare riferimento al proprio medico, per assicurarsi che nello specifico caso l’artiglio del diavolo non possa dare controindicazioni.

In conclusione

L’artiglio del diavolo rientra tra le proposte erboristiche naturali che possono essere utilizzate per la risoluzione di numerose problematiche, in particolare quelle legate alla sensazione di dolore e gonfiore.

Esiste la possibilità di trovarlo in commercio e assumerlo per via orale, tramite pasticche o tisane, ma per il trattamento di condizioni muscolari o articolari è raccomandata la versione in pomata gel.

Quest’ultima può essere spalmata direttamente sulla zona dolorante, si assorbe subito con un massaggio, ed è in grado di infondere immediatamente sollievo.

Comments

comments