Avete mai ordinato un volantino, un dépliant, un catalogo o un biglietto da visita per la vostra azienda con il desiderio di ricevere un prodotto di qualità e impatto che si distinguere dalla massa di materiale promozionale? Se sì, vi sarete di certo imbattuti in un’azienda di stampa, come Pixartprinting, che ha utilizzato la tecnica della nobilitazione.
Cos’è la nobilitazione?
La nobilitazione consiste nell’applicazione di dettagli particolati su una stampa che sono finalizzati al miglioramento della stampa stessa. Normalmente possiamo notarla negli elementi in rilievo che si trovano su biglietti da visita, dépliant, piccole scatole personalizzate di prodotti e cataloghi. In alcuni casi, con l’obiettivo di conferire maggiore prestigio alla stampa vengono anche poste delle lamine in rilevo di colore oro o argento.
Le tecniche di nobilitazione di stampa più diffuse
Come abbiamo detto, la nobilitazione consiste nell’apportare un livello di design maggiore nel prodotto stampato con il fine di valorizzarlo e dare un effetto ottico di maggior qualità. Esistono diverse tecniche, tra cui la verniciatura parziale in rilievo che può essere applicata su specifiche parti dello stampato, come ad esempio il logo o il nome su un biglietto da visita, in modo da valorizzare il brand e creare un “effetto wow” che sappia distinguere il materiale promozionale dalla massa. La verniciatura conferisce così un effetto non solo visivo, ma anche al tatto.
Altra tecnica è la laminazione, citata in precedenza, che consiste nell’aggiungere un effetto metallico e molto luccicante al materiale stampato, specialmente se effettuata con colorazioni oro o argento. Infine, troviamo anche la plastificazione, che permette di dare l’aspetto di lucidità ad alcuni elementi, magari contrastandoli ad altri stampati con un design opaco.
Perché la nobilitazione è così apprezzata e quando è opportuno utilizzarla?
La nobilitazione è una tecnica di stampa molto apprezzata dai clienti in quanto è in grado di offrire al prodotto che viene stampato una molteplicità di dimensioni. La parte dello stampato che viene valorizzata non sarà solamente più visibile all’occhio umano, ma potrà essere percepita anche al tatto, rendendo così il prodotto di maggior prestigio.
Questa tecnica è molto consigliata nell’ambito del packaging, il cui scopo è attrarre l’attenzione dei potenziali clienti così da invogliarli ad acquistare un prodotto. Infatti, se applicata alle scatole personalizzate di prodotti di piccole dimensioni, come ad esempio imballaggi di cartoncino di profumi, prodotti di cosmetica, magic box o altro, è possibile spingere un potenziale utente target ad acquistare il prodotto, rendendolo più particolare rispetto a quello dei competitor.
Il ricordo di una persona cara: qualche suggerimento
Bambini romani da 3 a 13 anni: parlano già Inglese
Come creare uno spot pubblicitario che colpisce e resta impresso nella mente dei clienti
Come scegliere i colori per la propria casa: dalle pareti ai tessuti, consigli e idee per un abbinamento armonioso