Dopo il lusinghiero successo della prima parte del tour e delle tre tappe cinesi, EUGENIO FINARDI, il cantautore da sempre simbolo di completa libertà artistica ed espressiva, prosegue con il tour dedicato ai “40 ANNI DI MUSICA RIBELLE”: oltre 40 date che simboleggiano non solo unavera e propria celebrazione a 40 anni dall’uscita di “SUGO” (considerato uno dei 100 migliori dischi rock italiani di sempre), ma anche una presa di coscienza di quanto siano attuali ancora oggi quei temi che Eugenio portò per la prima volta all’attenzione generale in Italia.
Con “Musica Ribelle” Eugenio segnò la nascita di un filone musicale alternativo e indipendente, che ancora oggi rappresenta una pietra miliare della creatività italiana; anche dal punto di vista musicale infatti, la scelta di riproporre durante il live gli arrangiamenti originali dell’epoca rivela la grande attualità dell’atteggiamento musicale di allora.
Durante il tour Eugenio Finardi, grato al suo pubblico per il feeling crescente che si crea ad ogni nuovo spettacolo, proporrà dal vivo l’intera scaletta dell’album SUGO, compresi alcuni dei brani che lo portarono al successo come la canzone-manifesto “Musica Ribelle”, “La Radio”, “Voglio” e “Oggi ho imparato a volare”. Accompagneranno i brani riflessioni inedite sulla nascita dei brani del disco e sul metodo di lavoro in studio.
Il solido e costante rapporto live con un pubblico sempre diverso e affezionato, rappresenta un momento d’importante scambio culturale ma anche di analisi per Eugenio Finardi, che continua ad attingere spunti dalla complessa cronaca contemporanea: viviamo una realtà che mostra oggi, più pressanti che mai, tutte le contraddizioni che le sue canzoni già da allora denunciavano.
Come dice lo stesso Eugenio, “ora più che mai c’è bisogno di musica ribelle”.
I prossimi appuntamenti di “40 ANNI DI MUSICA RIBELLE” sono: il 27 luglio a Centobuchi (AP) per la Festa S.Anna; il 28 luglio a Accadia (FG) all’Accadia Blues Festival; il 5 agosto a Ligonchio (RE) alla Centrale ENEL sul Lago; il 7 agosto a Policoro (MT) per Blues in Town; il 9 agosto a Tindari (ME) all’Indiegeno Fest; il 10 agosto a Fasano (BR) per la Festa di San Lorenzo; l’11 agosto a Francavilla a Mare (CH); il 27 agosto a San Giovanni di Sassari (SS); il 10 settembre a Ravenna (RA) alla Festa CGIL.
Panariello vs Masini – lo strano incontro: dopo il successo del tour estivo dal 25 novembre lo spettacolo arriva nei teatri
The Cranberries: ad ottobre la nuova edizione deluxe di To The Faithful Departed
Timbaland, Justin Timberlake e Nelly Furtado tornano insieme per un nuovo brano
Venerdì 8 settembre esce “RENGANEK”, il primo album insieme di Francesco Renga e Nek