Sono dati da cui emerge un quadro molto preoccupante sulla percezione attuale della situazione economica e sulle prospettive a breve. Questo il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio alle rilevazioni sul clima di fiducia dei consumatori diffuse oggi dall’Istat.
I valori toccati a giugno dal clima di fiducia e dalle sue componenti, i più bassi dal 1996, sono decisamente inferiori a quelli registrati nelle crisi più recenti. Da mesi è, dunque, evidente – continua la nota – un progressivo deterioramento delle aspettative sulla situazione personale a testimonianza che le famiglie non intravedono con chiarezza le modalità ed i tempi di uscita dalla recessione.
Questo peggioramento del clima di fiducia – conclude l’Ufficio Studi – influisce negativamente sulla pianificazione delle spese, comprimendo le già debolissime prospettive di evoluzione dei consumi e dell’economia nel suo complesso.
Il contratto a tempo determinato: analisi della disciplina e del regime delle causali
Pubblico impiego e risarcimento del “danno comunitario”
Trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c. e scioglimento del preliminare: quale bilanciamento?
Atto di precetto e certificazione ex art. 480, 2° comma c.p.c. da parte dell’Ufficiale giudiziario: il nuovo orientamento della Corte di Cassazione n. 13373/2024