Cento anni fa nasceva a Canonsburg in Pennsylvania, Pierino Ronald Como, meglio noto al mondo come Perry Como. Il cantante era di origini abruzzesi (i genitori erano di Palena, paese turistico e da anni riconosciuto col prestigioso titolo di bandiera arancione del Touring Club Italia) ed è stato fra i più famosi del secolo scorso.
Si conta infatti che abbia venduto oltre cento milioni di dischi e collezionato venti dischi d’oro, un vero record a cui pochi sono riusciti ad arrivare.
Fu anche un affermato presentatore televisivo (diventando il primo cantante ad avere un suo show personale negli Stati Uniti, attivo dal 1948 al 1963) e partecipò persino a cinque film di grande successo, “Something for the Boys” (1944), “March of Time” (1945), “Doll Face” (1945), “If I’m Lucky” (1946) e “Words and Music” (1948).
Il suo nome è citato anche in una canzone del Quartetto Cetra, “Baciami all’italiana”, nel film “Good morning Vietnam” e persino in un episodio del “Tenente Colombo”.
Il il 12 maggio 2001 si spense pochi giorni prima di compiere novant’anni nella sua casa a Jupiter Inlet Colony in Florida.
Molti dettagli della sua vita possono essere trovati nel libro “Abruzzo – Pensilvania solo andata” a cura del prof. Luigi Falcocchio.
A Perry Como e al suo compaesano Ettore Maria Margadonna (autore della serie cinematografica “Pane, amore e…”), l’Associazione Culturale Palenese dedica ogni anno il prestigioso”Premio Cinematografico Palena” riservato al mondo dei cortometraggi e da quest’anno, proprio per onorare ancor di più la memoria del crooner, anche ai videoclips musicali.
Il bando e la scheda di iscrizione per poter partecipare gratuitamente sono disponibili al link:
http://www.premiocinematograficopalena.com/pcp_iscrizione_al_premio.html
Kill. Il cinema indiano total action
La collina della libertà
La poesia de La nostra alba
Il sistema giudiziario americano per Clint Eastwood